Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giovanni Verga adotta tecniche narrative veriste, ispirate al naturalismo francese, per descrivere la società italiana dell'Ottocento.
  • Le sue opere, come I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, ritraggono un'Italia povera e segnata da ingiustizie sociali, senza il conforto della provvidenza divina.
  • Il Verismo si caratterizza per la narrazione impersonale, dove lo scrittore adotta la mentalità e le conoscenze dei personaggi stessi.
  • La narrazione verista di Verga mira a riprodurre l'oggettività scientifica, rappresentando dinamiche sociali e passioni umane con umiltà e rigore.
  • La forma del discorso è fondamentale, utilizzando espressioni popolari nel discorso diretto e il discorso indiretto libero per imitare la voce dei personaggi.

Indice

  1. L'innovazione culturale di Verga
  2. Il Verismo e la sua influenza
  3. Tecniche narrative del Verismo

L'innovazione culturale di Verga

Giovanni Verga porta in Italia la ricerca e l’innovazione della cultura europea della seconda metà dell’Ottocento. Descrive, ne I Malavoglia, in Mastro-don Gesualdo e in tantissimi racconti, il modo dei vinti, con tecniche narrative “veriste” desunte dal naturalismo francese e con una struggente e sobria drammaticità che non compare nel modo degli umili manzoniani.

Il suo pessimismo non è bilanciato, come quello di Manzoni, dalla fiducia nella provvidenza divina, e dalle sue opere emerge il ritratto di un’Italia allora povera e arretrata, attraversata dalle ingiustizie sociali, e di una società cinica e competitiva. Sullo sfondo, i costi umani dei processi che andavano sconvolgendo il mondo nell’età dell’industrializzazione, della massificazione, del colonialismo.

Il Verismo e la sua influenza

Giovanni Verga è un autore verista, un esponente, cioè, di un movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento il cui altro principale rappresentante fu Luigi Capuana e che si ispirò all’esperienza dei Naturalisti francesi.

Con le sue opere più mature Verga contribuisce notevolmente al rinnovamento della letteratura italiana negli ultimi decenni del XIX secolo.

Tecniche narrative del Verismo

Il Verismo cerca di narrare in modo impersonale: la presenza dello scrittore, cioè, viene dissimulata adottando la cultura, la mentalità, le conoscenze dei personaggi stessi del racconto, con modalità che ricordano spesso il racconto parlato. È qualcosa di più del semplice punto di vista interno: la voce narrante si mimetizza identificandosi quasi totalmente con il punto di vista dei protagonisti della vicenda, che sembra così essere raccontata da essi stessi, in modo corale, collettivo. L’obiettivo è di riprodurre l’oggettività della ricerca scientifica, in un’epoca in cui la scienza godeva di grande prestigio e influenzava tutta l’attività culturale; ma è anche quello di rappresentare nel modo più efficace possibile, con umiltà e rigore, le dinamiche sociali e le passioni umane.

Un elemento fondamentale per creare questa illusione è dato dalla forma del discorso: quando il discorso è diretto, spesso il suo contenuto è fatto di espressioni e proverbi popolari; quando è in forma indiretta, spesso si tratta di un discorso indiretto libero.

Apparentemente è la voce narrante a raccontare, in realtà le parole riportate riproducono discorsi e giudizi dei personaggi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'innovazione culturale apportata da Giovanni Verga nella letteratura italiana?
  2. Giovanni Verga ha introdotto in Italia l'innovazione culturale della seconda metà dell'Ottocento, descrivendo il "modo dei vinti" con tecniche narrative veriste ispirate al naturalismo francese, rappresentando un'Italia povera e arretrata, attraversata da ingiustizie sociali.

  3. In che modo il Verismo di Verga si differenzia dal pessimismo di Manzoni?
  4. Il pessimismo di Verga non è bilanciato dalla fiducia nella provvidenza divina come in Manzoni, ma offre un ritratto di una società cinica e competitiva, evidenziando i costi umani dei processi di industrializzazione e colonialismo.

  5. Quali sono le tecniche narrative utilizzate nel Verismo per rappresentare la realtà?
  6. Il Verismo utilizza tecniche narrative impersonali, mimetizzando la voce narrante con il punto di vista dei personaggi, spesso attraverso discorsi diretti con espressioni popolari o discorsi indiretti liberi, per riprodurre l'oggettività scientifica e rappresentare le dinamiche sociali e le passioni umane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community