D’Azeglio, Massimo - Ettore Fieramosca: Cap.XVIII
Appunto di letteratura italiana che contiene il riassunto dettagliato del cap. XVIII del romanzo, includendovi via via un commento.
…continua
D’Azeglio, Massimo- Ettore Fieramosca O La Disfida Di Barletta
Il romanzo di Massimo d’Azeglio esplora eventi storici e intrecci amorosi nel contesto della disfida di Barletta.
…continua
D’Azeglio, Massimo, Ettore Fieramosca – Cap. IV – Riassunto E Commento
Ettore Fieramosca e Brancaleone si preparano per una sfida contro i francesi, mentre emergono passioni amorose e tensioni politiche.
…continua
D’Azeglio, Massimo, Ettore Fieramosca – Capitolo 5: Riassunto E Commento
Ettore affronta il dolore per la morte di Ginevra, ma scopre che è viva. Insieme fuggono, incontrando una donna saracena.
…continua
D’Azeglio, Massimo, Ettore Fieramosca: Capitolo VIII: Riassunto E Commento
Ettore e Ginevra discutono di patriottismo e sfide, mentre Zoraide esprime scetticismo.
…continua
De Roberto, Federico - Biografia, Poetica, Stile Letterario
Appunto di italiano su Federico De Roberto uno scrittore siciliano, sulla sua poetica e sul suo stile letterario.
…continua
De Sanctis, Francesco - Confronto Dante-Petrarca
Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante la critica di De Sanctis sul confronto tra Dante e Petrarca.
…continua
Decadentismo - Caratteristiche, Autori E Opere
Premium
Appunto di italiano sul decadentismo in generale e riferimento a degli autori tra cui Baudelaire e D'Annunzio con le rispettive vite ed opere.
…continua
Declino E Simbolismo Nel Gattopardo Di Tomasi Di Lampedusa
Il testo esplora il declino della nobiltà siciliana attraverso la storia del Principe Salina.
…continua
Differenza Tra Naturalisti E Veristi: Verga E Zola
Differenze tra naturalismo e verismo, con focus su contesti sociali e reazioni a eventi storici.
…continua