Confronto Tra L'autoritratto Di Alfieri E L'autoritratto Di Foscolo  

Confronto tra Alfieri e Foscolo evidenziando somiglianze fisiche e caratteriali e il tema della morte.
…continua

Confronto Tra L'autoritratto Di Foscolo E L'autoritratto Di Manzoni  

Confronto tra gli autoritratti di Foscolo e Manzoni: struttura simile, contenuti diversi.
…continua

Confronto Tra La Visione Della Natura Di Pascoli E Leopardi  

La natura in Pascoli: madre dolcissima e specchio dell'io, contrapposta alla visione leopardiana di matrigna indifferente.
…continua

Confronto Tra Leopardi E Foscolo  

Appunto di italiano che fa un confronto sotto diversi punti di vista tra i due letterati Foscolo e Leopardi.
…continua

Confronto Tra Naturalismo Francese E Verismo Italiano Nel Contesto Sociale  

Appunto di italiano su naturalismo francese e verismo italiano e viene riportato il confronto tra i due movimenti culturali.
…continua

Contrasti Tra Pascoli E D'Annunzio Nel Contesto Del Decadentismo  

Appunto di letteratura italiana che pone a confronto due autori molto noti, Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio.
…continua

Critica E Satira Dell'educazione Nei Collegi Ottocenteschi  

Appunto di italiano in merito all'autore Carlo Dossi e la sua opera famosa intitolata ''L'altrieri''.
…continua

D'Azeglio E L'ideale Del Galantuomo Per La Nuova Italia  

Appunto di italiano che descrive D’Azeglio con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali dell'opera I miei ricordi.
…continua

D'Azeglio, Massimo - Ettore Fieramosca, Capitolo XIV: Riassunto E Commento  

Appunto di letteratura italiana che comprende il commento e il riassunto del capitolo XIV di “Ettore Fieramosca”.
…continua

D'Azeglio, Massimo - Ettore Fieramosca, Capitolo XV: Riassunto E Commento  

Ettore Fieramosca riceve un messaggio segreto e parte per salvare Ginevra, ma scopre un inganno e viene avvelenato.
…continua