1. Monica Calcagni prof a Il Collegio 9: la ginecologa più famosa del web sbarca nel docu-reality

    La med-influencer Monica Calcagni, volto dei format di Skuola.net dedicati alla sessualità, entra tra i professori de Il Collegio 9, dove insegnerà Educazione sessuale ai nuovi collegiali
    Redazione

    di Redazione

  2. Troppo tempo davanti allo schermo abbassa i voti scolastici, sin da piccoli: lo studio scientifico

    Uno studio canadese su 3.000 bambini ha rivelato che l'eccessivo uso di dispositivi digitali durante l’infanzia danneggia il rendimento scolastico, soprattutto in lettura e matematica
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  3. Patente auto a 17 anni (ma accompagnati), camion a 18 e pullman a 21: l'UE approva la riforma

    La normativa ridisegna il profilo dell’automobilista europeo, con un obiettivo chiaro: meno incidenti, più consapevolezza. L'Italia avrà tre anni per recepire le nuove regole
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Università, rap e periferie: l’Hip Hop entra in aula e chiede ascolto

    Il 24 ottobre alla Sapienza la prima convention nazionale che mette insieme docenti, rapper ed educatori: nasce la Hip Hop Pedagogy
    Redazione

    di Redazione

  5. Quali sono le città più 'felici' del mondo? La classifica

    Un sondaggio che si basa su un parametro fondamentale: il livello di soddisfazione percepito da chi abita i luoghi. Il risultato? Una classifica che forse non ti aspetteresti
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  6. A 10 anni vince un prestigioso premio letterario. Chi è Dante, il bambino che studia da solo a casa e legge Tolstoj

    Dante Benedetti ha vinto il premio letterario "Carlo Bo-Giovanni Descalzo" con una poesia sulla Seconda Guerra Mondiale. Studia a casa, legge tanto, adora la montagna e non ha uno smartphone
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  7. Diplomati sì, ma senza competenze: in Italia si può. Nel Regno Unito chi non raggiunge lo standard nazionale non ottiene il titolo

    Due sistemi diversi, stesso problema: troppi studenti privi delle competenze di base. Con una differenza: da noi ci si diploma comunque, mentre in Inghilterra bisogna prima colmare le lacune
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti