
Le scuole resteranno chiuse il 25 novembre 2025 in numerosi comuni della Campania, dopo l’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile regionale.
Le ordinanze – già pubblicate in diverse realtà locali – riguardano sia gli istituti pubblici sia quelli privati, esclusi soltanto i plessi già chiusi perché sedi di seggio elettorale.
La decisione arriva mentre la regione si prepara a un peggioramento delle condizioni meteo: previste piogge intense, raffiche di vento, mareggiate e rischio frane, con un innalzamento del livello di allerta su vaste aree del territorio.
A Napoli è in corso una valutazione, ma non c’è ancora una conferma definitiva sulla chiusura.
Indice
Comuni con scuole chiuse il 25 novembre (elenco in aggiornamento)
Di seguito i comuni che hanno già disposto la chiusura delle scuole per domani, 25 novembre 2025, sulla base delle ordinanze sindacali pubblicate finora. L’elenco è in aggiornamento in base ai provvedimenti che potrebbero essere emanati nelle prossime ore.
- Torre del Greco
- Scala
- Piano di Sorrento
- Meta di Sorrento
- Casamicciola Terme
- Afragola
- Cardito
- Castellammare di Stabia
- Ischia
- Mugnano
- Sant'Agnello
- Sant’Antimo
- Siano
- Vico Equense
- Nocera Inferiore
- Maiori
- Arzano
- Bacoli
- Qualiano
- Mondragone
- Volla
- Giugliano in Campania
- Brusciano
- Procida
- ...
Per avere conferma ufficiale e verificare eventuali nuove ordinanze, è consigliabile controllare sempre i siti istituzionali o i canali social dei Comuni interessati.
Chi decide la chiusura delle scuole in caso di maltempo
A disporre la chiusura delle scuole è il sindaco del Comune di riferimento, tramite un’apposita ordinanza.
La decisione viene presa dopo aver valutato diversi elementi: la sicurezza dei cittadini, le eventuali difficoltà di circolazione, e l’impatto delle condizioni meteo previste.
Non è raro che il provvedimento arrivi in seguito ai bollettini regionali o provinciali, emessi e diffusi dal Sistema di Protezione Civile, che segnalano situazioni di maltempo particolarmente critiche.