1. L’identikit del fuorisede medio? Vive in una stanza singola, con almeno due coinquilini. Affitto (tutto o in parte) a carico dei genitori

    Skuola.net ha tracciato il profilo dello studente fuorisede tipo, che attualmente è costretto a spendere mediamente quasi 450 euro al mese per l’alloggio. Sempre che riesca a trovarlo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. I 'life hack' da studente che ti faranno risparmiare (pasta in bianco a parte)

    Tra dritte, ricette low cost e App salva-portafoglio, la community degli studenti fuori sede condivide su Reddit i segreti per sopravvivere – e magari anche vivere bene – con un budget ridotto
    Redazione

    di Redazione

  3. ‘Ok, il prezzo è giusto’, pronto a tornare in tv un altro programma cult: quando andrà in onda e dove

    Lo storico game show Mediaset "Ok, il prezzo è giusto" cambia rete e approda su Rai1 nel 2026. Alla conduzione potrebbe arrivare Flavio Insinna
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. Offline room, all'università arriva la stanza per disintossicarsi dall'abuso di tecnologia: l'esperimento

    L’iniziativa finanziata dal MUR prevede che all’interno non entrino dispositivi elettronici, cavi o schermi. Consentiti solo materiali creativi, libri cartacei e strumenti per la meditazione
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Profundercover, intervista alla docente che racconta la vita da giovane prof su TikTok

    Profunder, la ‘docente di TikTok’, racconta a Skuola.net la sua vita tra cattedra e serate, metodo di insegnamento, studenti e polemiche sui giovani insegnanti
    Redazione

    di Redazione

  6. ‘La vita che ci piace’: capire il mondo (e anche un po’ se stessi) con le leggi della Fisica, secondo Vincenzo Schettini

    Dopo il successo de “La Fisica che ci piace” e “Ci vuole un Fisico bestiale”, Vincenzo Schettini ci porta a scoprire un mondo dove le leggi della Fisica diventano metafore della vita quotidiana.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Ikea lancia il mini-letto per smartphone, che ti premia se non usi il telefono prima di dormire

    L'idea sfrutta la cosiddetta gamification al servizio del benessere, per ridurre lo scrolling nelle ore notturne: chi resiste alla tentazione ottiene un voucher di 23 euro da spendere in negozio
    Redazione

    di Redazione