
La tipologia B della prima prova di Maturità 2024 consiste nella produzione di un testo argomentativo. Questo tipo di prova saggerà la preparazione degli studenti in diversi ambiti, tutti riconducibili alle attività umane.
Partendo da una data questione, il maturando dovrà fornire una propria tesi al riguardo, in contrapposizione ad un'antitesi che servirà ad avvalorare l'elaborato.
Ma se sulla struttura ci sono davvero pochi dubbi, lo stesso non si può dire sugli argomenti che potrebbero interessare le tre tracce della tipologia B. Vediamo insieme allora quali sono le possibili tematiche che potrebbero uscire nella tipologia B della prima prova di Maturità 2024.Leggi anche:
- Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
- Seconda Prova Maturità, come funziona? Le risposte alle domande frequenti
- Esame orale Maturità: domande, struttura, date e voto
Maturità 2024, quali sono gli ambiti del testo argomentativo?
Le tre tracce della tipologia B della prima prova 2024 toccano diversi ambiti. A differenza del vecchio saggio breve e articolo di giornale, per la produzione di un testo argomentativo non è necessaria la conoscenza approfondita del tema trattato. Allo stesso tempo, è vero anche che senza una 'infarinatura' degli argomenti non si va da nessuna parte. Questo perché il testo argomentativo racchiude diverse tematiche: potrà quindi essere di tipo artistico, letterario, scientifico, filosofico, storico, sociale, economico o, infine, tecnologico.
Maturità 2024, cosa potrebbe uscire nella tipologia B della prima prova?
La tipologia B è di fatto un vero e proprio terno al lotto ed è difficile indovinare quali potrebbero essere i temi trattati. In questa tipologia, infatti, spesso confluiscono anche anniversari e ricorrenze legate alla nascita o alla morte di personaggi illustri, contribuendo a generare ancora più confusione. Gli studenti prossimi all'esame, però, hanno pochi dubbi. Tutti loro infatti scomettono sui 100 anni dal caso Matteotti o su una traccia sulla Prima Guerra Mondiale, per quanto riguarda l'ambito storico.
Lato personaggi si afferma sempre di più la pista di Robert Oppenheimer, di cui si celebrano i 120 anni dalla nascita. In alternativa è plausibile un cenno a Lenin, leader della rivoluzione bolscevica morto proprio 100 anni fa. Seguono altre tematiche molto attuali – ma di certo non nuove – come social network, e le moderne frontiere digitali.
Maturità 2024, possibili spunti per il testo argomentativo
Stai per affrontare l'esame di Maturità 2024 ma non sai da dove partire per il ripasso? Allora sei nel posto giusto. Di seguito troverai una serie di articoli utili per preparare il testo argomentativo della prima prova 2024:
- Il Ripassone – L'attentato alle Torri Gemelle di New York spiegato in modo semplice
- Il Ripassone: cosa è successo durante gli Anni di Piombo
- Il Ripassone: quali sono stati i grandi dittatori del '900
- Il Ripassone: 75 anni della NATO, quando e come è nata
- Il Ripassone: Guerra Fredda, perché si chiama così e cosa è successo
- Il Ripassone: quali sono stati i grandi dittatori del '900
- Il Ripassone - Mani Pulite, l'inchiesta spiegata in modo semplice
- Il Ripassone: 'The Iron Ladies', le dieci donne che hanno lasciato il segno nel '900