
Da allora il mondo è cambiato e, in un certo senso, la ferita non è mai stata sanata. A distanza di quasi 23 anni dall'attentato alle Torri Gemelle il ricordo di quel giorno è più vivo che mai. Non solo per via della portata dell'attacco - che costò la vita a circa 3mila persone - ma anche perché l'11 settembre 2001 è ormai una data che funge da crocevia per la nostra storia contemporanea.
Motivo per cui proprio questo tragico evento potrebbe finire tra gli argomenti trattati nell'esame di Maturità 2024: ricostruiamo allora questa vicenda, partendo da cosa è successo, passando per i responsabili e arrivando alle conseguenze dell'11 settembre 2001.
Cosa scoprirai in questo articolo:
- 11 settembre 2001, cosa è successo
- Le vittime dell'11 settembre 2001
- Le conseguenze dell'11 settembre 2001
- Chi era Osama Bin Laden
- Cosa c'è oggi al posto delle Torri Gemelle
- Maturità 2024, altri articoli utili per l'esame di Stato
11 settembre 2001, cosa è successo: l'attentato alle Torri Gemelle e l'attacco al Pentagono
Nella giornata dell'11 settembre 2001, diciannove terroristi operanti per il gruppo terroristico soprannominato al-Qāʿida dirottarono quattro voli civili diretti verso gli Stati Uniti. Due dei quattro velivoli furono indirizzati verso le torri nord e sud (Torri Gemelle) del World Trade Center, all'epoca il 'cuore finanziario' di New York. L'impatto degli aerei sulle due torri fu devastante e causò il crollo degli edifici circostanti.
Paradossalmente, però, sarebbe potuta andare anche peggio. Il terzo aereo, infatti, colpì il Pentagono, mentre il quarto – che aveva come bersaglio la Casa Bianca - si schiantò in un campo vicino Shanksville, in Pennsylvania, in seguito al tentativo di alcuni passeggeri di riprendere il controllo del mezzo.
Quante vittime nell'11 settembre 2001?
Il bilancio dell'attacco a consumatosi a New York fu terrificante. L'11 settembre 2001, in seguito all'attentato, persero la vita quasi 3mila persone di 70 nazionalità diverse: 2.752 di queste si trovavano all'interno delle due Torri, mentre le altre vittime furono investite dalla pioggia di detriti seguenti l'impatto dei due aerei.
Quali furono le conseguenze dell'11 settembre?
Il crollo delle Torri Gemelle fece da apripista alla futura politica estera degli Stati Uniti d'America. L'allora Presidente George Walker Bush dichiarò apertamente guerra al terrorismo, dando inizio a una serie di operazioni militari - che coinvolsero le nazioni e i gruppi legati agli attentati - tra cui anche l'invasione dell'Afghanistan, a cui fece seguito nel 2003 quella dell'Iraq.
La dottrina di Bush era molto semplice e non prevedeva fronzoli: a distanza di nemmeno un mese dal crollo delle due torri, il Congresso varò – senza alcun ostacolo – il cosiddetto USA Patriot Act. Parliamo di una sommatoria di provvedimenti tesi ad aumentare i poteri di polizia in ogni campo, con particolare attenzione al controllo delle comunicazioni. Ai nostri tempi suonerebbe strano, eppure nei primi anni duemila qualsiasi cittadino americano poteva finire oggetto di un'intercettazione da parte dell'FBI o della CIA.
Chi era Osama Bin Laden?
Fu poi piuttosto semplice scovare i colpevoli dell'attentato. Perché fu proprio Osama Bin Laden, fondatore di al-Qāʿida, a rivendicare gli attentati in un video del 2004. E' proprio questo il motivo che spinse Bush ad invadere l'Afghanistan, anche se non riuscì mai a portare a termine la caccia a Bin Laden. Il terrorista morì nel maggio 2011, ucciso da un'unità della Marina statunitense, sotto la presidenza di Barack Obama.
Cosa c'è oggi al posto delle Torri Gemelle?
Fino a questa data le due torri del World Trade Center erano il fiore all'occhiello della città di New York, nonché uno dei simboli della finanza americana. Il World Trade Center era infatti una 'città nella città' e contava ben 7 edifici. Oggi, laddove sorgeva il complesso, troviamo il "Ground Zero", un mermoriale che comprende il National September 11 Memorial e il National September 11 Museum, per ricordare le vittime e preservare la memoria degli eventi.

Maturità 2024, altri articoli per ripassare
Vuoi approfondire altre tematiche legate al Novecento? Allora dai un'occhiata alla dispensa di Skuola.net. Qui sotto troverai diversi articoli che potrebbero aiutarti a preparare l'esame di Maturità 2024:
- Il Ripassone: cosa è successo durante gli Anni di Piombo
- Il Ripassone: quali sono stati i grandi dittatori del '900
- Il Ripassone: 75 anni della NATO, quando e come è nata
- Il Ripassone: Guerra Fredda, perché si chiama così e cosa è successo
- Il Ripassone: quali sono stati i grandi dittatori del '900
- Il Ripassone - Mani Pulite, l'inchiesta spiegata in modo semplice
- Il Ripassone: 'The Iron Ladies', le dieci donne che hanno lasciato il segno nel '900