
Come sappiamo, lo scritto di Italiano è elaborato dal MI e sarà uguale per tutti i candidati a livello nazionale. Tre tipologie e sette tracce tra cui scegliere la preferita che dovrà essere il gancio giusto per ottenere il massimo del punteggio, fissato a 15 punti. Noi di Skuola.net abbiamo interrogato oltre 1500 studenti che si avvicinano all'Esame di Maturità e che hanno espresso il proprio pensiero sui possibili temi e autori che potranno essere oggetto della Prima Prova 2022. Tanti gli anniversari a cifra tonda che si ricordano proprio quest'anno, come altrettanti sono i fatti di cronaca contemporanea che hanno segnato inevitabilmente gli ultimi mesi e che potrebbero essere preminenti anche alla Maturità.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, testo argomentativo tipologia B: tracce ed esempi
- Maturità 2022, come si fa un testo argomentativo
- Possibili tracce maturità 2022: centenario della morte di Giovanni Verga
Totoesame 2022: gli argomenti che potrebbero uscire in Prima Prova
Analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità: sono queste le tre tipologie tra cui i maturandi 2022 dovranno scegliere per riuscire a esprimere al meglio se stessi e le proprie capacità di scrittura alla Prima Prova. Ma quali potranno essere i temi su cui il Ministero dell'Istruzione si è concentrato? Skuola.net già nelle scorse settimane ha chiesto il parere degli studenti che dovranno affrontare l'Esame di Stato. Dalla consultazione sono venuti fuori numerosi argomenti che ben si adattano al contesto storico, sociale e politico italiano.
Avvenimenti storici e anniversari per la Prima Prova di Maturità 2022
Fra tutti, a spiccare tra i risultati del sondaggio c'è la traccia che potrebbe riguardare la Marcia su Roma, avvenuta esattamente 100 anni fa. Rimanendo in tema di anniversari, per gli studenti è prevedibile che alla Maturità 2022 si possa parlare anche delle stragi di mafia compiute nel 1992, in cui persero la vita prima Giovanni Falcone e, a distanza di meno di due mesi, anche il giudice Paolo Borsellino. Una possibilità plausibile, soprattutto perché - come ricorda Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net - in passato la scuola ha saltato di ricordare sia il decennale che il ventennale delle stragi di Capaci e Via D'amelio. Del resto, si tratta di un argomento sempre attuale e i maturandi potrebbero essere chiamati a una riflessione più generale sulla legalità. Possibile, ma non molto quotato, un discorso relativo al trattato di Maastricht che proprio 30 anni fa sancì la nascita dell’Unione Europea.
Totoesame: le papabili tracce di attualità
Gli argomenti di attualità interesseranno in maggior parte la tipologia C, quella che riguarda il tema di ordine generale o di attualità, per l'appunto. In questo caso i maturandi dovranno svolgere una propria riflessione circa i temi più caldi di cui si è discusso negli ultimi mesi. A questo proposito, tra le varie scelte a disposizione, la community di Skuola.net che si avvicina agli Esami di Stato 2022, ha ipotizzato che per le due tracce che interesseranno la terza tipologia potrebbero esserci, fra tutti, la guerra in Ucraina e la pandemia da Covid-19. Due argomenti decisamente attuali e che hanno tenuto banco negli ultimi mesi sui principali media.Ma non solo: a proposito del conflitto scoppiato a Kiev, gli studenti pensano anche che il MI possa aver trovato interessante far elaborare una traccia sulla crisi delle risorse energetiche. Senza dimenticare, infine, tematiche che riguardano più specificatamente la persona e i sentimenti: tra questi, spicca il tema della "pace", quello del "futuro" e del "ricordo".
Analisi del testo: gli autori più quotati
Rimanendo in tema di anniversari, tra gli autori scelti dagli studenti spiccano due nomi che quest'anno festeggiano due centenari importanti: quelli dalla morte di Giovanni Verga e quelli di Pier Paolo Pasolini dalla sua nascita. Due letterati che hanno certamente segnato gli ultimi due secoli. Ma c’è anche chi ipotizza che possa essere rispolverata la traccia sull’Unità d’Italia: magari con un tema inerente a Giuseppe Mazzini, morto esattamente 150 anni fa.Andando più nello specifico della Tipologia A, con molta probabilità il MI nell'elaborazione delle due tracce avrà scelto un testo di prosa e uno di poesia. Per ciò che concerne il primo caso, i maturandi optano tra Gabriele D'Annunzio e Giovanni Verga, a conferma anche di quanto espresso poco prima. Tra i papabili, infine, viene inserito anche Luigi Pirandello, indicato come uno degli autori di spicco del '900 che potrebbero rientrare tra i favoriti dell'Analisi del testo.
Per ciò che riguarda la traccia di poesia, invece, la sensazione generale dei maturandi è quella di trovarsi di fronte a uno scritto di Giuseppe Ungaretti. A seguire, gli studenti definiscono possibile anche una traccia su una poesia di Giovanni Pascoli e di Giacomo Leopardi.