5' di lettura 5' di lettura
maturità 2021 materie temute

La Maturità 2021 è ormai alle porte: infatti gli esami orali inizieranno a partire dal 16 giugno 2021 in tutta Italia. Il colloquio è l’unica prova che i ragazzi dovranno affrontare quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, ma non per questo i maturandi 2021 sono più sereni rispetto ai loro predecessori.

L’ansia è la medesima per qualsiasi Maturità, essendo questa il primo vero esame che gli studenti sostengono. Ma quali sono le materie che temono di più per il maxi orale? Ovviamente ogni indirizzo ha i suoi punti di forza e i suoi tasti dolenti. Andiamo quindi a scoprire le materie che fanno più paura ai maturandi.

Liceo Classico: le materie più temute

Anche se si potrebbe pensare che al liceo classico le materie più temute potrebbero essere matematica e fisica proprio per la loro poca affinità con gli altri campi di studi tipici di questo indirizzo, spesso è proprio il contrario e a far più paura sono proprio le materie che caratterizzano questo liceo. Infatti, spoiler: non tutti maturandi del classico traducono senza dizionario dal latino e dal greco come se stessero leggendo un testo di Dua Lipa. Dunque, nonostante matematica e fisica per i maturandi del classico non siano una passeggiata di salute, a mettere inquietudine sono sempre e comunque le due materie di indirizzo, che definirle toste è un eufemismo.

Liceo Scientifico: le materie che spaventano di più

Dunque, se per il classico le materie più temute sono greco e latino, è ovvio pensare che per i maturandi dello scientifico le materie che incutono terrore siano matematica e fisica, ovvero le materie di indirizzo. Ebbene , è così, qualunque studente del liceo scientifico vi potrà assicurare che la fisica al liceo scientifico non è più una materia, ma proprio una lingua sconosciuta, che molti degli studenti, dopo ben cinque anni di sforzi e sacrifici, faticano ancora a decifrare.

Liceo Linguistico: quali sono le materie più temute?

Spostandoci poi al Liceo Linguistico le materie che i maturandi temono di più sono indubbiamente le lingue: perché non importa quali lingue si sono scelte, ce ne sarà almeno una nella quale gli studenti sono insicuri o proprio terrorizzati dal sapere di dover affrontare un esame contenente anche quest’ultima. Ma anche scienze e fisica non scherzano quando si parla di livelli di difficoltà: ammettiamolo, chimica organica, inorganica, cellulare, animale, sono tutte materie infernali create per confonderci.

Liceo delle Scienze Umane: le materie più spaventose

Il Liceo delle Scienze Umane è senza dubbio un indirizzo tosto sotto molti punti di vista; al suo interno sono presenti davvero tante materie, tra le quali le scienze umane (ovvero pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca), e la filosofia, che spesso viene approfondita tramite l’interdisciplinarità con le materie antropologiche, sociali (come il diritto e l’economia) e le lingue antiche e moderne, grazie allo studio del latino, inglese o altre lingue aggiunte. Ma quali sono le materie più temute? Senza dubbio la materia unica Scienze Umane, che comprende al suo interno moltissime discipline, è tosta da gestire e da ripetere e potrebbe essere un osso duro all’orale di Maturità 2021.

AFM: le materie più temute

Amministrazione Finanza e Marketing è l’istituto tecnico nel quale si studiano discipline in campo economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche. Proprio per questo tra le materie più toste e che solitamente danno più filo da torcere ai maturandi vi sono senza dubbio Economia Aziendale e Diritto ed Economia, due materie che spesso richiedono approcci tecnico scientifici e che possono risultare difficili soprattutto durante l’orale di Maturità 2021.

Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: