
Il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sono al lavoro per stilare il protocollo di sicurezza a cui le comunità scolastiche dovranno obbligatoriamente adeguarsi per consentire un corretto svolgimento degli esami conclusivi di Terza media 2021 e di Maturità 2021.
La pubblicazione del documento ufficiale in cui saranno dichiarate nel dettaglio le modalità di sicurezza a cui le scuole dovranno attenersi, è attesa per la prossima settimana.
Guarda anche:
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Manca un mese alla maturità! Le 10 dritte salva-studente last minute
- Maturità 2021 Analisi del testo: autori e testi importanti da sapere per il maxi orale
- Maturità 2021, Colloquio Orale: il MI risponde ai tuoi dubbi su Instagram
- Maturità 2021, ipotesi tamponi a tappeto per gli studenti
Quali mascherine non saranno ammesse in sede di Esame di Maturità 2021?
Per quel che riguarda i dispositivi di protezione, sarà bandito l’uso delle mascherine di comunità, ovvero di quelle autoprodotte e lavabili che non sono dunque conformi alle normative di sicurezza. Non sarà quindi ammesso l’uso dei dispositivi di protezione che non rientrano nella categoria dei dispositivi medici certificati. Di conseguenza potranno essere indossate mascherine di tipo FFP2 o anche quelle fornite dalle scuole stesse agli studenti e al personale scolastico.
Maturità 2021: le norme di sicurezza per il personale scolastico
Per quel che riguarda il personale scolastico appartenente alla categoria fragile rimane valida e vigente la normativa in merito che ha disciplinato lo svolgimento delle lezioni a distanza, nonostante si attendano ancora chiarimenti più puntuali nelle ordinanze relative allo svolgimento degli esami.La seconda dose dei vaccini di cui molti docenti sono in attesa, potrebbe essere inoltre posticipata direttamente al termine degli esami di Maturità 2021 o in alternativa potrebbero essere attivati anche collegamenti a distanza qualora il commissario fosse troppo debilitato per presentarsi personalmente a scuola.
Maturità 2021, le altre regole di sicurezza: tamponi, distanziamento, sanificazione
La sanificazione degli ambienti sarà svolta dal personale scolastico addetto che si occuperà della pulizia e dell’igienizzazione costante dei locali. Non sarà dunque necessario l’intervento di alcuna ditta specializzata esterna. Anche gli impianti di areazione e di purificazione degli ambienti sono stati considerati efficienti e funzionali quindi non sarà effettuato nelle scuole alcun lavoro di manutenzione straordinaria.Il distanziamento continuerà ad essere obbligatorio, consigliati due metri di distanza interpersonale, così come raccomandato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Non sarà obbligatorio sottoporsi a tamponi rapidi o test salivari nelle zone rosse poiché sarà ritenuto sufficiente l’isolamento autonomo in caso di sintomi riconducibili al Covid-19. I tamponi appaiono infatti non perfettamente affidabili poiché per essere tali, dovrebbero essere ripetuti durante tutto il periodo degli Esami di Maturità 2021.
Maturità 2021: sarà ammessa la presenza degli accompagnatori?
Come nella scorsa Maturità in cui era stato posto un limite al numero di accompagnatori, anche nella Maturità 2021 sarà replicato lo stesso obbligo. Probabilmente sarà possibile far assistere alla propria prova un solo accompagnatore, esattamente come è accaduto già lo scorso anno.
Guarda il video con i consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: