4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021, maxi orale: cosa succede se un candidato è positivo al Covid-19?

Tra poco più di un mese inizierà la temuta Maturità 2021: da mercoledì 16 giugno dalle ore 8:30 gli studenti dell’ultimo anno delle superiori dovranno sostenere il maxi colloquio orale di fronte alla commissione interna, guidata dal presidente esterno.


Dopo il secondo anno consecutivo in cui le scuole si sono servite in modo complementare, e a volte unico, della didattica a distanza, il Ministero dell’Istruzione ha infatti deliberato di formulare un Esame di Stato ricalcando le modalità della scorsa Maturità. Per questo motivo, i maturandi 2021 affronteranno una sola maxi prova orale della durata di circa un’ora in cui dovranno dimostrare di possedere conoscenze e competenze interdisciplinari delle varie materie oggetto di esame.
Anche la Maturità 2021 si svolgerà dunque in presenza nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19.

Guarda anche:

Esame di Maturità 2021: come si svolgerà?

L’orale inizierà dalla discussione dell’elaborato sulle materie di indirizzo, a cui seguirà l’analisi verbale di un testo di Letteratura italiana studiato nel corso dell’anno. La prova proseguirà con la discussione di uno spunto interdisciplinare proposto dalla commissione per poi concludersi con risposte a domande sull’Educazione civica e con l’illustrazione della propria esperienza di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).

Maturità 2021, maxi colloquio orale: cosa succede se il candidato è positivo al Covid?

Per chiarire ogni dubbio e ogni quesito relativo alla Maturità 2021, il Ministero dell’Istruzione nella sua pagina Instagram ha predisposto una serie di Faq frequenti non solo inerenti lo svolgimento degli Esami di Stato 2021 ma anche riguardo alle situazioni accidentali che potrebbero verificarsi.
Sebbene l’arrivo della stagione estiva e la somministrazione dei vaccini abbiano fatto calare notevolmente il numero dei contagi da Covid-19, tuttavia la situazione rimane allarmante e precaria su tutto il territorio. Per questo, potrebbero verificarsi casi di contagi tra gli studenti del quinto anno, proprio in prossimità degli Esami di maturità 2021. Cosa succede dunque se un maturando risulta positivo e quindi in isolamento il giorno in cui è convocato per la maxi prova orale? Ovviamente una situazione di questo tipo non determina l’annullamento dell’Esame e quindi la bocciatura.
Il Ministero dell’Istruzione nella Faq relativa a questo tipo di problematica, risponde che il candidato, dopo aver presentato il certificato medico attestante la positività al Covid-19 o i sintomi ad esso associati, può comunque sostenere la prova, chiedendo di effettuarla in modalità telematica: “Il candidato che presenta i sintomi da Covid-19 e/o risulta positivo al tampone, può chiedere di sostenere il colloquio in modalità telematica, eventualmente chiedendone lo spostamento, se non in grado di sostenerlo nella data stabilita dal calendario della prova elaborato dalla commissione. L’eventuale assenza di malattia nel giorno stabilito deve essere debitamente certificata”.

Guarda il video con le domande e le risposte più frequenti sulla Maturità 2021: