5' di lettura 5' di lettura
come funziona il maxi orale

Si avvicina il maxi orale Maturità 2021 ma ancora molti maturandi non hanno le idee chiare su come si svolgerà l’esame. Tanti i dubbi e le perplessità che affliggono i migliaia di studenti che a giugno dovranno affrontare il primo vero esame della loro vita.

Per aiutarvi, noi di Skuola.net abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza a riguardo! Quindi se hai bisogno di un recap sulle modalità in cui si svolgerà l'esame di Stato 2021, il secondo esame nel mezzo di una pandemia, ti consigliamo di continuare a leggere per arrivare pronto al momento tanto atteso, e allo stesso tempo odiato, da tutti i maturandi 2021: il maxi-orale.

Leggi anche:

Maturità 2021: il maxi orale

Per la Maturità 2021, come per la Maturità dello scorso anno, le prove scritte sono state annullate a causa della pandemia che ancora persiste. Sparite quindi la prova di italiano e lo scritto di indirizzo, rimane solamente il colloquio, ribattezzato "maxi orale" perché vedrà una formula già testata nel 2020 che, in circa un'ora, condenserà le parti principali delle tre prove dell'esame di Stato "classico".

Maturità 2021: il punteggio del maxi orale

Per quanto riguarda il punteggio delle singole prove, non essendoci più le prove scritte, molto è cambiato rispetto alle passate edizione. Nello specifico i punteggi verranno così assegnati:
-60 punti max per il credito scolastico
-40 punti max per la prova orale
Si arriva quindi a 100 o a 100 e lode in caso la commissione, all'unanimità, decida di concedere questo voto eccellente. Chi ha svolto un esame particolarmente brillante può contare su 5 punti bonus che possono assegnare i prof. Attenzione, i 5 punti bonus non possono contribuire per arrivare alla lode, ma solo al 100.

Maxi orale Maturità 2021: i commissari e il presidente di commissione

Per quanto riguarda la commissione che valuterà gli elaborati e il maxi orale dei maturandi, il numero di chi la comporrà rimane invariato rispetto agli anni passati, ma quest'anno sarà composta per intero da membri interni alla classe, ad eccezione del presidente. Sei quindi i commissari, tutti interni, a cui va poi aggiunto il Presidente della commissione, che invece è esterno.

Maxi orale Maturità 2021: come funziona

L’Esame prevede un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento è stato assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe entro lo scorso 30 aprile. L’elaborato sarà poi trasmesso dal candidato entro il prossimo 31 maggio. Dopo l'esposizione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, ci sarà poi l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Il candidato dimostrerà, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti.

Le norme di sicurezza per il maxi orale maturità 2021

Per quanto riguarda il protocollo di sicurezza che regolerà le norme da rispettare prima, durante e dopo i colloqui di Maturità 2021, che avranno inizio a partire dal 16 giugno 2021, il Ministero dell'Istruzione non ha ancora pubblicato la nota apposita. Siamo dunque in attesa di maggiori informazioni.

Scopri tutte le le FAQ sulla Maturità 2021!