7' di lettura 7' di lettura
Come funziona maturita 2024

Fino a 60 punti in gioco, commissione mista e i consueti tre step da affrontare. Sta per arrivare la Maturità 2024, una delle tappe scolastiche più attese dell'anno.

La prima volta all'esame di Stato non si dimentica mai, e per molti maturandi si tratta di un momento particolarmente critico.

Motivo per cui è bene fare il punto della situazione sulla Maturità 2024: come funziona, quali sono i crediti e come si svolgono le prove dell'esame di Stato 2024? Scopriamolo insieme.

Leggi anche:

Come si svolge la Maturità 2024?

L'esame di Maturità 2024 inizierà il 19 giugno alle ore 8:30 con la prima prova di italiano. Si tratta di una prova che sarà uguale per tutti gli studenti di ogni indirizzo scolastico, in quanto preparata direttamente dal Ministero dell'Istruzione del Merito. La prima prova della Maturità 2024 mira a saggiare le competenze del candidato nell'analisi e comprensione di testi in lingua italiana.

Poi, il giorno seguente – il 20 giugno 2024 – sarà la volta della seconda prova scritta della Maturità 2024. Questa sarà diversa a seconda dell'indirizzo scolastico, in quanto verterà sulle materie caratterizzanti il percorso di studi. Infine, la settimana successiva vedrà andare in scena il colloquio orale che solitamente si svolge tra la fine di giugno e gli inizi di luglio.

Come funzionano i crediti per la Maturità 2024?

Stando all'ordinanza ministeriale del MIM sulla Maturità 2024, è il Consiglio di classe - nell'ambito dello scrutinio finale – ad attribuire il punteggio relativo al credito maturato negli ultimi tre anni di scuola. Il massimo dei punti ottenibili con i crediti del triennio è di 40 punti, così distribuiti: 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno. Il punteggio totale delle prove – che concorre al risultato finale – ammonta a 60 punti, così distribuiti:

  • prima prova: massimo 20 punti;

  • seconda prova: massimo 20 punti;

  • esame orale: massimo 20 punti.

Sommati ai 40 punti derivanti dal credito scolastico, otteniamo il punteggio massimo di 100. La commissione, poi, può riservarsi di assegnare fino a 5 punti extra per chi ne ha diritto. Vista, inoltre, la stretta del MIM sulle norme di condotta, sottolineiamo che anche il voto in condotta può incidere sull'assegnazione dei crediti.

Che tracce possono uscire alla maturità 2024?

Come anticipato, la prima prova della Maturità 2024 è a carattere nazionale. Le tracce – sette in tutto – saranno dunque le stesse per tutti i maturandi. Ecco le tre tipologie di compito previste dalla prima prova della Maturità 2024:

  • Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall'Unità d’Italia ad oggi. La prova si articolerà in una prima fase di comprensione del testo, seguita poi da una seconda fase di analisi. Saranno fornite due tracce, una riguarderà un testo in poesia e una un testo in prosa.

  • Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. La prova – che conta tre tracce - proporrà al candidato un singolo testo compiuto o un estratto ricavato da una trattazione più ampia, in ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. In primo luogo verrà quindi chiesta un’interpretazione/comprensione, seguita dall’elaborazione di un commento.

  • Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le due tracce comprese in questa tipologia chiederanno agli studenti di ragionare su problematiche del presente e vicine alla loro condizione, attraverso la produzione di un tema personale. Le tracce potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio utile a fornire ulteriori spunti di riflessione.

La seconda prova, invece, pur avendo carattere nazionale anch'essa, si differenzia dalla prima prova perché il compito d'esame è diversificato a seconda dell'indirizzo frequentato. Le tracce sono definite a livello ministeriale e seguono i quadri di riferimento stabiliti per ogni scuola, presentando una struttura e obiettivi precisi, sui quali poi è costruita una specifica griglia di valutazione.

Per scoprire la struttura delle tracce di seconda prova per il tuo indirizzo, clicca sui link:

Come si svolge il colloquio orale maturità 2024?

Infine, ci sarà il colloquio orale della Maturità 2024. L'ultimo step è anche uno dei più difficili in quanto lo studente dovrà vedersela faccia a faccia con la commissione d'esame. Si parte, come sempre, da uno spunto dei docenti che può consistere in un materiale come un’immagine, un breve testo, un documento di diverso tipo. In particolare, in questo step verranno misurate le capacità del candidato nel cogliere gli spunti e gli argomenti in comune tra le diverse materie, dando prova di saperli padroneggiare. Inoltre, durante la prova orale, il candidato dovrà trattare tematiche di educazione civica e sarà chiamato a esporre un resoconto in merito all’esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).

Maturità 2024, articoli utili

Se hai ancora dubbi o semplicemente non ti senti sicuro circa il funzionamento della Maturità 2024, non preoccuparti. Consultando la dispensa di Skuola.net potrai fare luce su tutte le tue insicurezze! Dai un'occhiata agli articoli che troverai di seguito sulla Maturità 2024: