4' di lettura 4' di lettura
prova orale maturità
 

L'esame orale di Maturità si avvicina e gli studenti si apprestano a concludere il loro percorso di studi superiori. La Maturità 2024, come sai bene, prevede due prove scritte seguite da una prova orale.

Ma forse ancora non ti è chiaro come si svolge il colloquio, le sue date e cosa studiare è essenziale per prepararsi al meglio. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti chiave dell'esame orale di Maturità 2024.

Leggi anche:

Come si svolge il colloquio orale di Maturità

Il colloquio orale di Maturità si apre con l'analisi di materiali predisposti dalla commissione, come testi, documenti, esperienze o progetti. Questi materiali permettono di trattare i nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Successivamente, gli studenti espongono la loro esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Durante il colloquio, i candidati devono anche dimostrare di aver maturato competenze e conoscenze nell'ambito dell'Educazione civica.

Il colloquio ha una valenza orientativa, consentendo agli studenti di approfondire aspetti delle aree disciplinari più congeniali. La commissione terrà conto del Curriculum dello studente e, nella parte del colloquio dedicata ai PCTO, lo studente potrà evidenziare il significato di questa esperienza.

Quali sono le date degli orali dell’esame di Stato?

Le date degli esami orali di Maturità sono stabilite dalle singole scuole dopo lo svolgimento delle prove scritte. L'ordine dei candidati viene determinato tramite sorteggio effettuato durante la riunione plenaria della commissione, che si svolgerà l 17 giugno 2024. Verrà sorteggiata una classe da cui partire e una lettera corrispondente all'iniziale del cognome del candidato che inizierà i colloqui. Da questa lettera si procederà in ordine alfabetico. 

Come prepararsi per l’orale di Maturità?

Per affrontare con successo l'orale di Maturità, è importante arrivare ben preparati. Ecco alcuni consigli su cosa studiare e come organizzarsi:

  1. Fai un elenco degli argomenti da ripassare: Usa i programmi delle varie materie per creare un elenco degli argomenti da studiare, iniziando dalle materie che conosci meno. Spunta gli argomenti già ripassati e dedicati a essi solo alla fine.
  2. Crea una tabella di marcia: Suddividi lo studio nei giorni che ti separano dal colloquio orale, lasciando almeno un giorno libero per eventuali imprevisti.
  3. Utilizza schemi, riassunti e mappe concettuali: Usa strumenti sintetici per ripassare, invece di rileggere interi libri. Preparati su un eventuale percorso basato su temi noti o probabili.
  4. Assisti agli orali dei tuoi compagni di classe: Osservare i colloqui dei compagni può aiutarti a capire meglio le domande della commissione e a prepararti psicologicamente.
  5. Prevedi le domande della commissione: Cerca di anticipare le domande basandoti sui programmi e sulle discussioni avute in classe. Metti alla prova le tue conoscenze con un compagno o con test di simulazione.
  6. Prepara argomenti a piacere: Scegli per ogni materia un argomento a piacere, in modo da essere pronto a rispondere se i professori ti dovessero chiedere un tema a tua scelta di cui parlare.