1 min lettura
Maturità

Ormai qualche anno fa, il 26 novembre 2018 il ministero dell'Istruzione ha pubblicato i quadri di riferimento per le prove scritte e le griglie di valutazione nazionali per tutti gli indirizzi scolastici.
Questo documento è il riferimento per la struttura, le tracce e le materie del secondo scritto per ogni scuola, e quindi anche per la seconda prova della maturità 2024 per gli istituti tecnici.

Se il nuovo ministro dell'Istruzione non cambierà le cose, quindi, tramite i quadri di riferimento sarà possibile capire come si svolgerà la seconda prova della maturità 2024.

Seconda prova, i quadri di riferimento degli istituti tecnici

La seconda prova, per ogni indirizzo scolastico, viene preparata dal ministero che propone una traccia che verte sulla disciplina scelta, in anticipo, con apposito decreto. La durata della seconda prova può avere diversa durata a seconda dell'indirizzo: per quanto riguarda gli istituti tecnici, per svolgerla sono concesse tra le 6 e le 8 ore.
La struttura, come detto, delle prove varia da indirizzo a indirizzo, e si basa su quadri di riferimento ministeriali e griglie di valutazione ben definite. Lo scritto può valere fino a un massimo di 20 punti, salvo cambiamenti dell'ultima ora.

  • Seconda prova istituti tecnici: per i quadri di riferimento e le griglie di valutazione di tutti gli indirizzi clicca qui
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta