4' di lettura 4' di lettura
documento 15 maggio maturità 2024

Per arrivare davvero preparati alla Maturità 2024 non è importante conoscere solo la struttura delle prove, due scritte e un orale, o come si compone il voto finale, tra crediti e voti, ma è necessario anche sapere cos’è e perché è importante il documento del consiglio di classe, meglio conosciuto come documento del 15 maggio.

 

Non tutti i maturandi, infatti, ne sono a conoscenza e questo non gioca certo a loro favore ma nonostante l’esame di Stato 2024 sia ormai alle porte, c’è modo di recuperare questa lacuna.

Vuoi sapere perché è necessario conoscee il documento del 15 maggio? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

 

Leggi anche:

 

Che cosa è il documento del 15 maggio

Il documento del 15 maggio è un elemento fondamentale nel percorso scolastico dei maturandi.

Si tratta di un documento ufficiale che viene redatto dal consiglio di classe e che specifica, come si legge sul sito del MIM nella pagina dedicata “i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, insieme a ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo per lo svolgimento dell’esame.”

Il documento, che deve essere redatto da ciascun consiglio di classe entro la data del 15 maggio, serve non solo come guida per la preparazione all'esame di Stato che lo ricordiamo prenderà il via il prossimo 19 giugno con la prima prova di italiano, ma anche come riferimento per la commissione d'esame, permettendo di comprendere meglio il percorso didattico seguito dalla classe.

 

Perché è importante il documento del 15 maggio

Questo documento riveste una grande importanza sia per gli studenti sia per i docenti. Per gli studenti, il documento del 15 maggio è una mappa che orienta la loro preparazione agli esami di Stato, evidenziando gli argomenti di maggiore rilevanza e le competenze chiave da mettere in evidenza durante le prove.

Per i docenti, è uno strumento di sintesi del lavoro svolto durante l'anno scolastico che aiuta a garantire una valutazione equa e coerente delle prestazioni degli studenti.

Essendo pubblicato nell’albo online dell’istituto scolastico è accessbile a tutti, famiglie incluse.

 

Come viene utilizzato il documento del 15 maggio 

Durante gli esami di maturità, il documento del 15 maggio gioca un ruolo chiave. La commissione esaminatrice lo utilizza per formulare domande e discussioni durante la prova orale, assicurando che gli argomenti trattati siano pertinenti al programma svolto dalla classe durante l'anno scolastico.

Inoltre, il documento aiuta a calibrare il livello di difficoltà delle prove, garantendo che gli studenti siano valutati in maniera giusta e omogenea. La trasparenza e la specificità del documento sono cruciali per mantenere l'integrità dell'esame di Stato, rendendolo un momento di valutazione significativo e costruttivo del percorso di studi dello studente.

Questo documento, quindi, non solo rappresenta un punto di riferimento per la preparazione degli studenti, ma è anche una testimonianza del percorso didattico compiuto, essenziale per una valutazione equa e completa.