1. Maturità, come si fa il Capolavoro dello studente?

    Il Capolavoro non è obbligatorio per la Maturità, né sarà requisito di accesso. Ma in alcuni casi potrebbe giocare un ruolo importante al colloquio orale dell’esame di Stato.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Maturità 2024, il toto-tracce entra nel vivo: D’Annunzio e Pirandello sempre più lanciati. La questione israelo-palestinese prende quota

    Manca circa un mese alla prima prova d’esame, lo scritto d’italiano, e i pronostici dei maturandi si fanno sempre più precisi. Gli autori più attesi si confermano tali. Tra i poeti, oltre al favorito Ungaretti, salgono le quotazioni di Montale. Per le tracce legate a ricorrenze e anniversari si rinnova la leadership di Oppenheimer, con la questione della bomba atomica, e del centenario del delitto Matteotti. Attualità: il conflitto a Gaza insidia il tema sull’Intelligenza artificiale
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Maturità 2024, cosa si intende per Capolavoro dello studente?

    Il Capolavoro deve rappresentare al meglio i progressi e le competenze acquisite da ogni studente nel corso dell’ultimo triennio di scuola superiore e va caricato sulla piattaforma Unica.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Il Ripassone – L'attentato alle Torri Gemelle di New York spiegato in modo semplice

    Una tragedia che scosse il mondo e che ancora oggi viene ricordata con grande amarezza. L'11 settembre 2001 è uno dei crocevia più importanti per la nostra storia contemporanea: vediamo insieme cosa sapere sul quel giorno e cosa è successo.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Manca un mese alla maturità! Le 10 dritte salva-studente last minute

    Tra un mese inizierà l'esame di Stato e molti studenti già hanno iniziato il lungo ripasso. Un breve decalogo su come prepararsi alla maturità
    oreste93

    di oreste93

  6. La dieta del maturando: quanta acqua bisogna bere durante una giornata di studio?

    La nutrizionista Diletta Sarti ci spiega quali sono i benefici dell'acqua sull'organismo umano. L'ideale sarebbe berne almeno due litri al giorno per favorire il corretto funzionamento delle funzioni cognitive.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Qual è il voto minimo per l'esame di maturità?

    Scopri qual è il voto minimo per l'esame di maturità. Tutte le informazioni necessarie per capire i criteri di valutazione, il punteggio minimo per superare l'esame e come ottenere il voto di 60/100.
    Redazione

    di Redazione