6' di lettura 6' di lettura
Orologi appesi, simbolo del tempo, tema da collegare all'esame orale di Maturità

Maturità 2024 in partenza per più di 500mila studenti italiani, che il 19 giugno dovranno affrontare il primo step dell’esame di Stato: la prima prova di Italiano. Il giorno successivo, sarà invece la volta della seconda prova scritta sulla materia di indirizzo.

Infine, arriverà il momento del colloquio orale, con cui si chiude il percorso scolastico di tutti i maturandi italiani. 

Come previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il colloquio orale avrà un carattere fortemente multidisciplinare. Questo vuol dire che gli studenti dovranno dimostrare di saper mettere in collegamento le varie materie attraverso delle tematiche trasversali. Tra queste non può mancare l’argomento del tempo, con cui è possibile intrecciarsi le varie discipline tra loro. 

Dalla letteratura alla filosofia, dalla storia dell’arte alle scienze, il tempo è un filo conduttore che attraversa i secoli, offrendo spunti di riflessione e analisi. In questo articolo, vedremo come collegare il tema del tempo alle diverse materie, fornendo esempi e suggerimenti per affrontare al meglio la Maturità 2024.

Leggi anche:

Il tema del tempo in letteratura italiana

La letteratura italiana offre numerosi spunti per esplorare il tema del tempo. Giosuè Carducci, ad esempio, nelle sue "Rime nuove" parla di un’evasione nell’Ellade, rievocando la propria giovinezza vista come un momento libero e gioioso, in contrapposizione a un presente segnato dalla delusione.

Anche Giovanni Verga nei "Malavoglia" tratta il tema del tempo, con una percezione elementare e indefinita, fondata sui ritmi naturali del giorno e della notte e sull’alternarsi delle stagioni.

Gabriele D’Annunzio, nei tre libri delle "Laudi", affronta il tema del tempo in modi diversi: Maia trasfigura un viaggio in Grecia, Elettra parla di un passato e futuro di gloria e bellezza, mentre in Alcyone il tempo è sospeso, trasfigurato e mitizzato.

Il tema del tempo in letteratura inglese

Anche la letteratura inglese offre numerosi esempi su cui riflettere. Oscar Wilde, nel suo capolavoro "Il ritratto di Dorian Gray", esplora il lento e incessante scorrere del tempo rivelato dall'invecchiamento del protagonista. Virginia Woolf, in "Mrs Dalloway", tratta il tempo sia come dimensione interiore sia come esteriore, con i rintocchi del Big Ben che scandiscono le ore, evidenziando l’importanza del tempo nella vita quotidiana.

Non può poi mancare un altro nome, all’appello: James Joyce, nell’Ulysses, crea un’intera narrazione che si svolge nell’arco di una sola giornata, mettendo in luce la complessità e la percezione soggettiva del tempo, con il dilatarsi della narrazione.

Una clessidra mentre viene rovesciata per segnare lo scorrere del tempo

Come collegare il tempo alla storia dell'arte

Il tempo, inutile dirlo, è un tema centrale anche nella storia dell’arte. Claude Monet, nelle sue "Cattedrali", rappresenta lo stesso edificio in diversi momenti della giornata e dell’anno, mostrando come il tempo influenzi la percezione visiva.

Giorgio De Chirico, con "L'enigma dell'ora", utilizza l’orologio al centro dell’immagine per creare un sottile gioco surreale: mentre l’orologio segna le 14:55, le ombre lunghe attorno indicano una scena ambientata nel tardo pomeriggio, creando quindi uno sfasamento.

Infine, il surrealista Salvador Dalí esplora il tema nel celebre dipinto "La persistenza della memoria", dove gli orologi molli e deformati simboleggiano la fluidità e la relatività del tempo stesso.

Maturità 2024: come collegare il tema del tempo in Filosofia

In filosofia, il tema del tempo è stato affrontato da molti pensatori, tanto del passato quanto più vicini ai giorni nostri. Agostino d’Ippona riflette sul paradosso del tempo nel suo "Confessioni", interrogandosi sulla natura del passato, presente e futuro.

Immanuel Kant, nella "Critica della ragion pura", considera il tempo come una forma a priori della sensibilità umana, essenziale per la comprensione delle esperienze.

Martin Heidegger, in "Essere e tempo", esplora il tempo come elemento fondamentale dell’esistenza umana, introducendo il concetto di temporalità come caratteristica intrinseca del Dasein (essere-nel-mondo).

Una sveglia su sfondo rosa e verde, a simboleggiare il tempo

Il tema del tempo nelle discipline scientifiche

Concetto centrale anche nelle discipline scientifiche. Albert Einstein, con la sua teoria della relatività, ha rivoluzionato la nostra comprensione del tempo, dimostrando che esso può rallentare o accelerare in presenza di forti campi gravitazionali o ad alte velocità.

La teoria dei wormhole, sviluppata da Kip Thorne e Michael Morris, ipotizza l’esistenza di tunnel spazio-temporali che potrebbero collegare due punti dell’universo.

Infine, Stephen Hawking ha ipotizzato che i wormhole possano essere utilizzati come macchine del tempo cosmiche, aprendo nuove possibilità per la comprensione del tempo e dello spazio.