1. Maturità 2020, collegamenti interdisciplinari con il Pessimismo

    Maturità 2020: il colloquio prevede l’analisi del materiale scelto dalla commissione a carattere multidisciplinare. I collegamenti migliori con il pessimismo.
    Paolo Ferrara

    di Paolo Ferrara

  2. Maturità 2020: collegamenti interdisciplinari con la Guerra Fredda

    Maturità 2020: il colloquio prevede l’analisi del materiale scelto dalla commissione a carattere multidisciplinare. I collegamenti migliori con la Guerra Fredda.
    Paolo Ferrara

    di Paolo Ferrara

  3. Maturità 2020: i giusti collegamenti sulla libertà per il discorso interdisciplinare

    Quali sono i collegamenti più logici da fare sulla libertà? Vediamo insieme come fare un discorso interdisciplinare su questo tema per la maturità 2020.
    Ilaria_Roncone

    di Ilaria_Roncone

  4. Maturità 2020 orale, i professori possono fare domande extra?

    I commissari, durante il colloquio, possono fare domande extra? Se sì, c'è un limite? Vediamo come stanno le cose.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  5. Domande Maturità 2020, articolo 32 della Costituzione: cosa sapere e come rispondere

    Nelle ultime ore su Google è schizzato, tra le maggiori ricerche, l'articolo 32 della Costituzione, ciò significa che molti commissari, probabilmente, lo stiano chiedendo agli studenti durante l'esame. Ecco cosa dice.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  6. Domande Maturità 2020, Articolo 16 della Costituzione: cosa sapere e come rispondere

    Cosa dice l'Articolo 16 della Costituzione Italiana e perché è importante conoscerlo per l'esame di Maturità 2020? Scopriamolo.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  7. Orale maturità 2020, analisi del testo Pier Paolo Pasolini: cosa sapere ed esempi

    Ecco alcune delle nozioni fondamentali da ripassare per poter sostenere l'esame di Maturità sull'analisi del testo di Pier Paolo Pasolini.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi