
Gli esami di maturità sono sempre più vicini, ma quest'anno, come è noto, saranno diversi dagli altri anni per via dell'emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, ma simili a quelli avvenuti nel 2020.
In queste settimane infatti, i maturandi si stanno preparando ad affrontare l'unica prova che dovranno superare: il maxi orale di Maturità 2021, che da solo avrà un valore di 40 punti totali. Il colloquio, nonostante l'emergenza sanitaria ancora in atto in Italia, si svolgerà in presenza tra i banchi degli istituti che hanno riaperto da qualche settimana. L'esame si terrà davanti alla commissione d'esame, composta da sei professori interni e un presidente di commissione esterno. Ma quando verranno pubblicati i voti? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Leggi anche:
- Come scrivere l'elaborato maturità 2021: 10 punti per farlo correttamente
- Maturità 2021, il percorso PCTO nel curriculum dello studente
- Maturità 2021, il MI risponde alle domande degli studenti sui social
- Quando iniziano e finiscono gli esami di Maturità 2021? Come funzionano le date dell'orale
Risultati Maturità 2021: punteggio minimo e massimo
Ovviamente con una sola prova da affrontare, il punteggio di Maturità 2021 non è rimasto invariato. Nonostante il punteggio massimo ottenibile sia ancora 100/100, i punti assegnati agli elementi che compongono il voto finale sono dovuti cambiare. Infatti, con l'abolizione delle due prove scritte, il colloquio orale ha assunto un'importanza centrale, arrivando a pesare il 40% del voto finale. I restanti 60 punti invece i maturandi "se li portano da casa", in quanto altro non sono che i crediti ottenuti durante l'ultimo triennio di superiori. Inoltre, anche quest'anno si potrà ottenere la lode: come? Raggiungendo il punteggio massimo durante l'esame orale e avendo sempre mantenuto fino all'ultimo anno la fascia di crediti più alta.
Risultati maturità 2021, quando escono i risultati
Quando si sapranno i voti dell'esame di Maturità 2021? Ancora non si sa. Ma quello che è sicuro è che non ci sarà una data uguale per tutti gli istituti nella quale far uscire i risultati. Ovviamente, più il numero degli studenti da esaminare è elevato più è il tempo necessario per la commissione per concludere le operazioni di valutazione. Le commissioni potranno ascoltare fino a un massimo di 5 candidati al giorno, al netto di eccezioni dovute ad altre modalità organizzative. Altrettanto sicuro è che prima di pubblicare i voti della Maturità 2021 le commissioni d'esame 2021 dovranno interrogare l'intera classe prima di rendere noti i risultati finali.
Hai ancora dubbi o domande sulla Maturità 2021? Ecco il video che risponde a tutto!