1. Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando si usa il punto e virgola

    La punteggiatura mette in crisi molti studenti italiani che si approcciano alla scrittura. In questo articolo, anche in vista del tema di Maturità fissato per il 21 giugno, vediamo come e quando usare correttamente il punto e virgola.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Maturità 2023, come trovare le materie d'esame del tuo indirizzo

    Il Ministero mette a disposizione dei maturandi un motore di ricerca dedicato alle discipline d’Esame di ogni istituto. Vediamo come accedere alla piattaforma e come effettuare la ricerca.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Maturità 2023, il 4 maggio elenchi presidenti commissione

    Ogni commissione d’esame sarà quest’anno mista, ovvero formata da tre commissari esterni e tre commissari interni, a cui va ad aggiungersi un presidente, anche questo esterno.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Maturità 2023, dalla seconda prova alla correzione e valutazione. Le FAQ del Ministero

    Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato delle risposte alle domande più frequenti sull'Esame di Stato. Vediamo meglio di cosa si tratta.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  5. Ripasso Maturità 2023, cos'era e come nacque la Resistenza

    Con il termine 'Resistenza' indichiamo tutti quei movimenti armati che si sono opposti al regime nazista in Europa. Anche in Italia il fenomeno assunse connotati militari e politici: della Resistenza facevano parte diversi membri della futura Assemblea Costituente.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando usare l’apostrofo

    Il tema di Italiano della Maturità 2023 si fa sempre più vicino. Vediamo come evitare di commettere gli errori più comuni nella scrittura. Per esempio: quando si usa l'apostrofo?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Maturità 2023: come evitare le imbarazzanti scene mute

    Imparare a parlare in pubblico senza ansia è possibile. Basta un po' di esercizio in classe!
    Margherita Paolini

    di Margherita Paolini