Si alza il sipario sulla Maturità 2023. Si parte tra poco con la prima prova di italiano che interesserà gli studenti di tutta Italia. Come da tradizione, infatti, lo scritto di italiano è pensato ed elaborato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e quindi avrà carattere 'nazionale'.
Giunto il grande giorno, i dubbi dei maturandi sono più o meno sciolti. Ma non tutti: non mancano infatti perplessità relative ad alcuni aspetti pratici. Insomma, gli esami infatti passano, ma i dubbi dei maturandi restano. Tra questi, ad esempio, vi è l'incertezza sugli oggetti che si possono portare il giorno delle prove. Facciamo chiarezza.
Maturità 2023, Prima prova: è necessario il documento di identità?
Nel corso degli anni, la normativa sugli oggetti necessari il giorno della prima prova è rimasta più o meno sempre la stessa. Fondamentale sarà il dizionario, utile agli studenti per orientarsi nell'elaborazione delle tracce. Sono ammessi penne e fogli, anche se quest'ultimi verranno distribuiti dalla commissione. Ma ciò che gli studenti proprio non dovranno dimenticare sarà il documento di identità. Infatti, come in tutti gli esami e i concorsi, il candidato deve esibire un documento d'identità valido, per consentire la procedura di identificazione da parte della commissione esaminatrice.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.