1. Prima prova Maturità 2023, come vestirsi all'esame?

    All'esame di Stato è importante anche il look! Ma non preoccuparti, la nostra esperta di moda spiega come vestirsi per le prove scritte e per il colloquio orale e come affrontare la maturità 2019 con stile
    Daniele Grassucci

    di Daniele Grassucci

  2. Maturità 2023: è ammesso il dizionario di italiano o dei sinonimi e contrari?

    Manca sempre meno all'inizio della Maturità 2023 e Skuola.net ha pensato di rispondere a uno dei più ricorrenti dubbi degli studenti.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  3. Maturità 2023: cosa si può portare agli scritti e cosa è vietato

    Con il via all’esame di Stato di qui a poche ore iniziano i dubbi “organizzativi” da parte di studenti e scuole a cui cercheremo di rispondere. Cosa si può portare con sé il giorno degli scritti?
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Chi corregge la prima prova di Maturità 2023?

    Con la prima prova, fissata per mercoledì 21 giugno, prenderà il via la Maturità. Ad avere il compito di correggere il primo scritto sarà la commissione d'esame che dovrà attenersi a delle regole specifiche.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  5. Maturità 2023, cosa succede se si è assenti alle prove scritte?

    In caso di assenza opportunamente giustificata, i candidati potranno sostenere le prove di Maturità durante le sessioni suppletive.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. 5 consigli per l'outfit di Maturità 2023

    Parola d’ordine: sobrietà. Evita canottiere, jeans strappati, top corti e pantaloncini. Scegli camicie, polo o magliette poco appariscenti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Maturità 2023: il 3,6% degli studenti non ammesso agli esami. Quasi 1 su 10 in Sardegna

    Ben l'8,2% degli alunni di quinta superiore della Sardegna non ha superato gli scrutini finali per accedere all'esame di Maturità 2023. Numeri alti anche in Liguria (5,2%) e in Valle d'Aosta (4,6%).
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone