Federico Bianchetti
Autore
plico telematico prima prova

Pronti, partenza, via! L'esame di Maturità 2023 è ufficialmente iniziato. Dopo mesi di studio 'matto e disperato', ansie, paure e dubbi i maturandi oggi potranno finalmente affrontare l'ultimo step della loro carriera scolastica.

Lo faranno a partire da oggi, giorno della prima prova di italiano: da pochi minuti il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha rilasciato la “Chiave Ministero”, necessaria all'apertura del plico telematico contenente le sette tracce d'esame. Alla vigilia della Maturità la parola d'ordine dalle parti del MIM è stata 'serenità': il Ministro Valditara, intervistato da Skuola.net, ha rassicurato gli studenti incoraggiandoli a dare il massimo. Non resta che vedere se i candidati di tutta Italia potranno effettivamente beneficiare di un esame 'sereno'.

Il plico digitale è arrivato nelle aule: parte la Maturità 2023

Ancora presto per delineare i tratti salienti dell'esame di Stato 2023 ma, a partire da oggi, Skuola.net monitorerà tutto l'andamento della Maturità per regalare alla community una panoramica completa e dettagliata sulle prove d'esame. Le 'fatiche' dei maturandi iniziano proprio oggi, pochi istanti fa il plico telematico è stato aperto, sancendo l'inizio dell'esame. Si tratta di un documento, in formato digitale, contenente le sette tracce elaborate dal MIM e protetto da doppia password: alle 08:30 il MIM ha diffuso il codice di apertura dei plichi ministeriali a tutte le scuole. I maturandi sono già all'opera da qualche istante e, in attesa di nuovi sviluppi, qui sotto troverete il codice del plico digitale:

plico prima prova

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta