paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
commento skuola.netOggi alle 8:30 finalmente ha avuto inizio la Maturità 2023 con la prima prova scritta d’italiano che rappresenta il primo step dell'esame di Stato a cui seguirà la seconda prova di domani.

Sulla scelte delle tracce da parte del Ministero il direttore del portale per studenti Skuola.net, Daniele Grassucci, ha evidenziato come quest'anno gli studenti siano stati in parte ascoltati.

Prima prova 2023 in diretta

Seguila con noi!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Le anticipazioni della vigilia sono state in parte rispettate. Anche se nessuno si aspettava gli autori scelti per l'analisi del testo

Così come ribadisce il direttore di Skuola.net:"Le attese della vigilia sono state in parte rispettate: se nessuno si aspettava gli autori scelti per l’analisi del testo - vale a dire Quasimodo (assente dal 2014) e Moravia (mai proposto) - nelle varie tracce ricorrono comunque temi come la tecnologia - evocata nella poesia di Salvatore Quasimodo, nel testo argomentativo Piero Angela e nell’articolo di Marco Belpoliti - o l’Europa, nel testo di Federico Chabod".

"Di sicuro" - continua Grassucci - "i maturandi avranno molto da scrivere e argomentare rispetto all’appello degli intellettuali all’ultimo Ministro dell’Istruzione Bianchi per opporsi alla riproposizione del maxi-orale"

.

Salvatore Quasimodo tra gli autori più proposti alla Maturità

"Salvatore Quasimodo" - mette in evidenza Daniele Grassucci - "entra nell’olimpo degli autori più proposti alla Maturità in era moderna, raggiungendo a quota tre Montale e Ungaretti".

"L’autore siciliano è stato proposto infatti nel 2002 e nel 2014, selezionato dagli allora ministri Moratti e Giannini. Si tratta quindi di una scelta in grado di accontentare tutto l’arco costituzionale".

Assenti le donne nell'analisi del testo

Se c'è una nota critica, conclude il direttore Grassucci, è dovuta al fatto che nessuna donna è stata "proposta per l’Analisi del Testo, anche se una penna importante come Oriana Fallaci è comunque protagonista di una traccia relativa all’analisi e alla produzione di un testo argomentativo".

Paolo Di Falco