Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo [math]\alpha=90^\circ[/math]  

Risolvere il seguente triangolo rettangolo [math](\alpha=90^\circ)[/math] [math]a=40; b=10\sqrt2{\sqrt3-1}[/math] In questo caso ci è noto la misura dell'ipotenusa e del cateto [math]b[/math], oltre all'angolo retto [math]\alpha=90^\circ[/math]. Inoltre in un triangolo rettangolo un cateto è uguale al
…continua

Trigonometria: Risolvere La Seguente Disequazione Goniometrica: Sin^2(x/2) - (sqrt3 - 1) Sin(x/2) Cos(x/2) - Sqrt3 Cos^2(x/2) ≤ 0   

Risoluzione di una disequazione goniometrica; rappresentazione dei risultati sulla circonferenza goniometrica
…continua

Trigonometria: Risolvere La Seguente Equazione Goniometrica: Frac(1 - Cos(2x))(1 + Cos(2x)) = Tg(x)  

Risoluzione di una equazione goniometrica, applicazione delle regole fondamentali della goniometria
…continua

Trigonometria: Risolvere La Seguente Equazione Goniometrica: Frac(sin(x + 5/3 ?))(1 - Cos(x)) - Frac(cos(x + 2?) + 1)(sin(-x)) = 0   

Risoluzione di una equazione goniometrica, applicazione delle regole goniometriche, propriet? di seno e coseno di un angolo
…continua

Trigonometria: Risolvere La Seguente Equazione Goniometrica: Sin^2 (x + ?/4) - Sin(x - ?/4) Cos(x + 3/4 ?) = 0   

Risoluzione di una equazione goniometrica, applicazione delle regole goniometriche
…continua

Trigonometria: Se Alpha è L'angolo Indicato In Figura, Calcolare: ....  

Dato l'angolo alpha in figura, determinare il valore di espressioni goniometriche contenenti funzioni dell'angolo
…continua

Trigonometria: Sec(alpha)-cos(alpha)-sin(alpha)tg(alpha)  

Semplificare la seguente espressione, che supponiamo siano definite per il valore di alpha che si considera, sfruttando le relazioni fondamentali tra le diverse funzioni: sec(alpha)-cos(alpha)-sin(alpha)tg(alpha) sec(alpha)-cos(alpha)-
…continua

Trigonometria: Sen(90circ-alpha)*cos(90circ+alpha)+cos(180circ-alpha)sen(180circ+alpha)  

Esercizio svolto di trigonometria sugli archi associati
…continua

Trigonometria: Sin^2x(1+tan^2x)+cos^2x(1+cot^2x)=(tan^4x+1)/(tan^2x)  

Si dimostri l'identità  seguente sin^2x(1+tan^2x)+cos^2x(1+cot^2x)=(tan^4x+1)/(tan^2x) Appare più agevole ricondurre il primo membro al secondo, piuttosto che il contrario, dato che al secondo membro vi è un solo addendo Dobbiamo riflettere
…continua

Trigonometria: Sin(alpha)cotg(alpha)sec(alpha)  

Semplificare la seguente espressione, che supponiamo siano definite per il valore di alpha che si considera, sfruttando le relazioni fondamentali tra le diverse funzioni: sin(alpha)cotg(alpha)sec(alpha) sin(alpha)cotg(alpha)sec(alpha)
…continua