Trigonometria: Identità: 1/sen^2(x)+1/cos^2(x)=1/sen^2(x)cos^2(x)
Svolgimento: Facciamo il minimo comune multiplo al primo membro [cos^2(x)+sen^2(x)]/[sen^2(x)*cos^2(x)] Il denominatore vale 1 , perciò ecco che l'uguaglianza è verificata.
…continua
Trigonometria: Le Funzioni Seno E Coseno
Appunto di trigonometria sulla circonferenza goniometrica attraverso cui vengono definite le funzioni seno e coseno, insieme alle loro proprietà fondamentali.
…continua
Trigonometria: M^2sin(3/2(pi))-(m-n)^2sin(3/2(pi))+(2mn)/(sin((pi)/2))
Semplificare la seguente espressione m^2sin(3/2(pi))-(m-n)^2sin(3/2(pi))+(2mn)/(sin((pi)/2)) m^2sin(3/2(pi))-(m-n)^2sin(3/2(pi))+(2mn)/(sin((pi)/2))= Essendo sin(3/2(pi))=-1 , sin((pi)/2)=1 , sostituendo nell'espressione si ha: =m^2*
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) a=20; gamma=60^circ In questo caso ci è noto la misura dell'ipotenusa e dell'angolo acuto gamma, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Quindi poichè la somma degli angoli interni di un tr
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) b=12; eta=45^circ In questo caso ci è noto la misura del cateto e dell'angolo acuto eta, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Quindi poichè la somma degli angoli interni di un triangolo
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) a=10; eta=60^circ In questo caso ci è noto la misura dell'ipotenusa e dell'angolo acuto eta, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Quindi poichè la somma degli angoli interni di un tria
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) a=12; b=3(sqrt5-1) In questo caso ci è noto la misura dell'ipotenusa e del cateto b, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Inoltre in un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodot
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) b=12sqrt3; gamma=30^circ In questo caso ci è noto la misura del cateto e dell'angolo acuto gamma, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Quindi poichè la somma degli angoli interni di un tr
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) b=10sqrt3; c=10 In questo caso ci è noto la misura del cateto minore e del cateto maggiore, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Per definizione noi sappiamo che tg(eta)=b/c=(10sqrt3)/(1
…continua
Trigonometria: Risolvere Il Seguente Triangolo Rettangolo (alpha=90^circ)
Risolvere il seguente triangolo rettangolo (alpha=90^circ) a=10sqrt2; b=10 In questo caso ci è noto la misura dell'ipotenusa e del cateto b, oltre all'angolo retto alpha=90^circ. Inoltre in un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto de
…continua