Trigonometria: 5cos((pi)/2)-3cos(pi)+2sin((pi)/2)-tg(pi)
Semplificare la seguente espressione 5cos((pi)/2)-3cos(pi)+2sin((pi)/2)-tg(pi) 5cos((pi)/2)-3cos(pi)+2sin((pi)/2)-tg(pi)= Essendo cos((pi)/2)=0 , cos(pi)=-1 , sin((pi)/2)=1 , tg(pi)=0 , sostituendo nell'espressione si ha: =5*0-3*(
…continua
Trigonometria: 6cos(90^circ)+10sin(90^circ)-3tg(0^circ)+2cotg(90^circ)
Semplificare la seguente espressione 6cos(90^circ)+10sin(90^circ)-3tg(0^circ)+2cotg(90^circ) 6cos(90^circ)+10sin(90^circ)-3tg(0^circ)+2cotg(90^circ)= Essendo cos(90^circ)=0 , sin(90^circ)=1 , tg(0^circ)=0 , cotg(90^circ)=0 , sostit
…continua
Trigonometria: Calcolare Il Valore Esatto Delle Funzioni Goniometriche Del Seguente Arco: 105^circ.
Calcolare il valore esatto delle funzioni goniometriche del seguente arco: 105^circ . Svolgimento Osserviamo che (105^circ)=(60^circ)+(45^circ) ; per le formule di addizione del seno, coseno e tangente, si ha: sin(alpha+eta)=sin(alpha)co
…continua
Trigonometria: Calcolare Il Valore Esatto Delle Funzioni Goniometriche Del Seguente Arco: 15^circ.
Calcolare il valore esatto delle funzioni goniometriche del seguente arco: 15^circ . Svolgimento Osserviamo che (15^circ)=(45^circ)-(30^circ) ; per le formule di addizione del seno, coseno e tangente, si ha: sin(alpha-eta)=sin(alpha)cos(
…continua
Trigonometria: Calcolare Il Valore Esatto Delle Funzioni Goniometriche Del Seguente Arco: 48^circ.
Calcolare il valore esatto delle funzioni goniometriche del seguente arco: 48^circ . Svolgimento Osserviamo che (48^circ)=(30^circ)+(18^circ) ; per le formule di addizione del seno, coseno e tangente, si ha: sin(alpha+eta)=sin(alpha)cos(
…continua
Trigonometria: Calcolare Il Valore Esatto Delle Funzioni Goniometriche Del Seguente Arco: 75^circ.
Calcolare il valore esatto delle funzioni goniometriche del seguente arco: 75^circ . Svolgimento Osserviamo che (75^circ)=(30^circ)+(45^circ) ; per le formule di addizione del seno, coseno e tangente, si ha: sin(alpha+eta)=sin(alpha)cos(
…continua
Trigonometria: Cos(2x-30^circ)=cosx
cos(2x-30^circ)=cosx noi sappiamo che cos(alpha)=cos(eta) <=> alpha=+-(eta)+k(360^circ) Dovendo risolvere l'equazione cos(2x-30^circ)=cosx , scriveremo 2x-30^circ=x+k(360^circ) vv 2x-30^circ=-x+k(360^circ) , da queste r
…continua
Trigonometria: Cosx-sinx+1-sin2x=0
Si risolva l'equazione cosx-sinx+1-sin2x=0 Intanto è necessario portare il termine con argomento 2x a argomento x sapendo che sin2x=2sinxcosx L'equazione è perciò cosx-sinx+1-2sinxcosx=0 A questo punto possiamo percorrere varie str
…continua
Trigonometria: Cosx/(1+senx)+tanx=2
Risolvere cosx/(1+senx)+tanx=2 Iniziamo a risolvere l'equazione. Imponiamo che x!=pi/2+kpi con kinZZ affinchè la funzione tangente sia definita. Moltiplichiamo ambo i membri per cosx(1+sinx) per eliminare i denominatori. C'
…continua
Trigonometria: Definizioni Principali E Formule Goniometriche Più Utilizzate
Premium
Appunto di matematica tratta le definizioni principali della trigonometria, con un attenzione particolare alle formule.
…continua