Trigonometria: Dimostrare Che Se Z+1/z=2cosa Allora Si Ha Z^3+1/(z^3)=2cos(3a).
Svolgimento: Elevando al cubo entrambi i membri si ottiene: z^3+1/z^3+3z+3/z=8cos^3(a) Raccogliendo z^3+1/z^3+3(z+1/z)=8cos^3(a) Sostituendo z^3+1/z^3+6cos(a)=8cos^3(a) Cioè z^3+1/z^3=2[4cos^3(a)-3cos(a)] Ed infine z^3+1/z^3=2cos(3a) .
…continua
Trigonometria: Dopo Aver Determinato Quali Valori Può Assumere Il Parametro Reale K Affinché Abbia Significato La Relazione Cos(x) = Frac(2 - K)(k) Determinare: ...
Data un'uguaglianza goniometrica parametrica, determinare il parametro k affinché esso soddisfi le condizioni date
…continua
Trigonometria: Dopo Aver Determinato Quali Valori Può Assumere Il Parametro Reale K Affinché Abbia Significato La Relazione Sin(x) = Frac(k)(k-1) Determinare: ...
Data un'uguaglianza goniometrica e parametrica, determinare il parametro k affinché siano soddisfatte le condizioni date
…continua
Trigonometria: Equaz. Cartesiana Del Luogo Di Equazioni Parametriche [math]x=sin^4 α +cos^4 α; Y=sin^2 α[/math]
Premium
Trovare l'equazione cartesiana del luogo dei punti del piano cartesiano con equazioni parametriche: [math]x=sin^4 α +cos^4 α; y=sin^2 α[/math]
…continua
Trigonometria: Equazione Cartesiana Del Luogo Di Equazioni Parametriche [math]{x}= \sin{\alpha}- \cos{\alpha};{y}= \cos{{2}}\alpha[/math]
Premium
Trovare l'equazione cartesiana del luogo dei punti del piano cartesiano con equazioni parametriche: [math]{x}= \sin{\alpha}- \cos{\alpha};{y}= \cos{{2}}\alpha[/math]
…continua
Trigonometria: Equazione Cartesiana Del Luogo Di Equazioni Parametriche [math]{x}={2} \cos{{e}}{c}\alpha;{y}={3} \cot{{g}}\alpha[/math]
Premium
Trova l'equazione cartesiana del luogo dei punti del piano cartesiano con equazioni parametriche: [math]{x}={2} \cos{{e}}{c}\alpha;{y}={3} \cot{{g}}\alpha[/math]
…continua
Trigonometria: Esprimere In Forma Decimale La Misura Dell'arco Di 27^circ15'36''.
Esprimere in forma decimale la misura dell'arco di 27^circ15'36'' . 27^circ15'36''=(27+(15)/(60)+(36)/(3600))^circ=(27+1/4+1/(100))^circ=((1363)/(50))^circ=27,26^circ .
…continua
Trigonometria: Formulario E Teoremi Vari
Premium
Appunto che raccoglie le principali formule utilizzate in trigonometria e vari teoremi, corredato inoltre di formule per il calcolo di alcuni elementi di un triangolo.
…continua
Trigonometria: Frac{sin2a-sin2b}{cos2a-cos2b}=-cot(a+b)
Si mostri la seguente identità goniometrica frac{sin2a-sin2b}{cos2a-cos2b}=-cot(a+b) Applicando la formula di prostaferesi al numeratore e al denominatore, otteniamo frac{sin2a-sin2b}{cos2a-cos2b}=frac{2cos frac{2a+2b}{2}sin frac{2a-2b}{2}}{-2sin fra
…continua
Trigonometria: Identità: (sen(x)+cos(x))^2+(sen(x)-cos(x))^2=2.
Svolgimento: sen^2(x)+cos^2(x)+2sen(x)cos(x)+sen^2(x)-2sen(x)cos(x)+cos^2(x)=2 2sen(x)cos(x) e -2sen(x)cos(x) si eliminano; resta sen^2(x)+cos^2(x)+sen^2(x)+cos^2(x)=2 sen^2(x)+cos^2(x)=1 , allora 1+1=2; 2=2 .
…continua