Orazio - Figura Ed Opere  

Appunto di letteratura latina con analisi della figura di Orazio con riferimento a passi e poesie. (Carpe Diem, Paesaggio Invernale, Lo scorrere del tempo)
…continua

Orazio - Introduzione  

Appunto di Letteratura Latina introduttiva riguardante le caratteristiche principali della vita e delle opere di Orazio.
…continua

Orazio - La Poesia Dell'hic Et Nunc  

Spiegazione dei vari punti caratterizzanti la poesia dell'hic et nunc di Orazio. L'angulus, il nunc e il modus.
…continua

Orazio - Le Satire  

Le caratteristiche dell'opera di Orazio le Satire: stile, toni, temi e il rapporto con la tradizione letteraria.
…continua

Orazio - Lidia  

Appunti su Lidia, ode di Orazio: metrica, stile, tematiche e analisi personale dei contenuti .
…continua

Orazio - Lidia, Analisi  

Analisi del testo oraziano Lidia. Questo testo è un canto amebeo, cioè un componimento poetico, che è in qualche modo teatralizzato, perché è costruito su uno scambio di battute tra l’uomo e la donna.
…continua

Orazio - Lirica  

Appunto di letteratura latina su Orazio, il più grande lirico dell'età augustea e la sua vita. Descrizione di alcune delle sue opere cioè Satire e Odi
…continua

Orazio - Odi  

Le caratteristiche delle Odi oraziane: la poetica, lo stile, la metrica, i temi e il rapporto con le fonti greche.
…continua

Orazio - Odi (2)  

Le Odi sono composte da quattro libri, scritti in due fasi diverse della vita dell’autore: i primi tre libri vengono scritti tra il 30 e il 23, mentre il quarto libro viene scritto sette anni dopo e tratta il mito di Augusto e le vittorie dei suoi figli.
…continua

Orazio - Satira Del Seccatore  

Appunto di letteratura latina con trattazione generale della nona satira di Orazio dal titolo Satira del seccatore, con riferimenti al testo in latino e al circolo di Mecenate.
…continua