Orazio - Satire
Lo scopo principale delle Satire di Orazio è individuare la via giusta per tornare ad una vita equilibrata e felice. Gli obiettivi delle sue satire sono principalmente due: Autarchéia e Metriotes.
…continua
Orazio - Sermones (Satire) E Prima Satira
Appunto di letteratura latina sulle satire di Orazio e introduzione teorica e riassunto alla prima satira ("Satire, I, 1).
…continua
Orazio - Un Incontro Sgradevole, Analisi
Analisi della satira Un incontro sgradevole di Orazio, in cui ci sono degli elementi nuovi rispetto alla poesia degli Epòdi.
…continua
Orazio - Vita E Opere
Appunto sulla vita e sulle opere di Orazio: Satire, Odi, Carmen saeculare, Ars poetica.
…continua
Orazio - Vita E Opere (2)
Appunto di letteratura latina con riassunto sulla vita di Orazio e sulle opere: Satire, Epodi, Odi, Epistole e specialmente l'Epistula ad Pisones
…continua
Orazio - Vita E Opere (3)
Appunto di letteratura latina sullo stile letterario del latino Orazio, inquadrato nella società del tempo, con analisi di alcune sue opere, come Odi, Epistule e Satire
…continua
Orazio - Vita E Opere (4)
Appunto di letteratura latina su Quinto Orazio Flacco che nacque a Venosa nel 65 A.c,suo padre era un liberto venuto a Roma come esattore delle aste pubbliche;lui era quindi di umili origini ma agiato economicamente.
…continua
Orazio - Vita E Opere Principali
Appunto di letteratura latina sulla vita di Orazio Flacco in breve, opere (con rispettivi argomenti e strutture) Satire, Odi, Epodi, Epistole.
…continua
Orazio - Vita, Opere, Pensiero, Lingua E Stile
Quinto Orazio Flacco, in latino Quintus Horatius Flaccus, noto semplicemente come Orazio (Venosa, 8 dicembre 65 a.C. – Roma, 27 novembre 8 a.C.), è stato un poeta romano.
…continua
Orazio, Flacco Quinto - Epistole
Appunto di Letteratura latina sulle Epistole definite da Orazio "sermones": sono 23, divise in due libri (20 nel I e 3 nel II).
…continua