Concetti Chiave
- La poesia "Lidia - Orazio" utilizza la metrica asclepiadea quarta, caratterizzata da un canto amebeo e un confronto dialogico e simmetrico.
- Il testo adotta lo stile della poesia ellenistica, combinando complessità e semplicità espressiva.
- Emergono temi di umanità profonda e scoperta emotiva nel contesto amoroso, superando il semplice gioco galante.
- Orazio esprime un sentimento che va oltre la superficialità, rivelando un legame emotivo profondo con Lidia.
- La poesia rivisita il concetto di foedus catulliano, valorizzando fedeltà e rispetto reciproco come basi del rapporto.
Metrica: asclepiadee quarte-> canto amebeo, impostazione dialogica e simmetrica, confronto diretto
Stile: poesia ellenistica -> elaborata ma semplice
Tematiche: emerge qui un umanità più profonda del semplice gioco galante
si scopre emotivamente in termini amorosi
abbandono dello schietto sapore romantico
Nel confronto con la donna emerge tutto l'uomo Orazio che va ben oltre la descrizione di un amore legato all'esteriorità riconoscendo in questo sentimento vissuto e consumato con Lidia una velata umanità che sembra distaccarsi dalla morale epicurea spinta al distacco, all'oggettivizzazione, tanto da abbandonarsi ad un retrogusto tutto romantico nella visione di un amore non solo legato alla soddisfazione di quel piacere ma anche identificato nel legame emotivo tra i 2 amanti.
Appare così come una rivisitazione del foeduscatulliano nel quale la fedeltà ed il rispetto reciproco stanno alla base del rapporto sentimentale.
I due amanti si accorgono di voler ricreare un rapporto sulla base delle loro passate esperienze.