Frammento 5 Mimnermo
Appunto di letteratura greca che descrive il testo del frammento 5 di Mimnermo, con testo greco riportato, traduzione e commento finale.
…continua
Frinico, Eschilo E Le Origini Della Tragedia
Appunto di Letteratura Greca sull'inizio della tragedia con le opinioni di Erodoto e Aristotele, su Frinico e infine su Eschilo e le sue tragedie.
…continua
Giambografi - Archiloco, Semonide, Ipponatte
Appunto di Letteratura greca con breve e conciso riassunto sulla vita e sulle opere dei giambografi greci Archiloco, Semonide ed Ipponatte
…continua
Giovani E Anziani Nel Kosmos Di Sparta
Appunto di Letteratura greca sul sistema educativo a cui erano sottoposti i giovani spartani era chiamato agoghé.
…continua
Grandi Tragediografi Greci
Appunto di letteratura greca che sintetizza l’evoluzione del teatro da Eschilo a Menandro, indicando per ognuno le innovazioni apportate.
…continua
Grecia Antica - Ruolo Della Musica
Appunto di civiltà greca che comprende la descrizione del ruolo della musica all’interno della civiltà greca classica. Si fa cenno agli strumenti, al rapporto con la matematica e all’importanza che le veniva data nel percorso formativo dei giovani.
…continua
Grecia Classica - Schiavitù E Teatro
Appunto di letteraturagreca sul tema della schiavitù che era un tema molto rappresentato nei teatri greci, era una tematica molto forte.
…continua
Greco - Logografia
Appunto di letteratura greca sulla logografia e i suoi autori. Con il termine di Logografia si intendeva nel V secolo a.C lo scrivere in prosa, contrapposto allo scrivere in versi.
…continua
I Modi Di Leggere Dei Greci
Appunto di letteratura greca su come leggevano i greci. Nell’antica Grecia la poesia, i testi teatrali, i racconti di storie erano conosciuti attraverso la recita o la lettura ad alta voce a un pubblico di ascoltatori.
…continua
Ibico - Ode A Policrate - Commento
Appunto dettagliato di greco contenente il commento al frammento dell'Ode a Policrate di Ibico (Fr. 1a)
…continua