Nell’antica Grecia la poesia, i testi teatrali, i racconti di storie erano conosciuti attraverso la recita o la lettura ad alta voce a un pubblico di ascoltatori: la cultura greca, infatti, particolarmente in epoca arcaica, era fondata sull’oralità. Il libro, inteso come oggetto di uso individuale che fissa in testo letterario scritto, si diffonde tardi.
L’abitudine a una fruizione collettiva dei testi derivava dal ruolo che la poesia ricopriva nella società arcaica: essa fu la prima forma attraverso la quale furono tramandati i miti, i culti, le storie,la tradizione del popolo greco ed era cantata e accompagnata dalla musica.
Altri fattori contribuiscono a spiegare come mai la lettura ad alta voce fosse più diffusa rispetto a quella individuale.
