L'eroico Nichilismo Di Foscolo Nel Sonetto "Alla Sera"
Il sonetto "Alla sera" di Foscolo esplora la morte come unica via di pace, in un'epoca di sofferenza.
…continua
L'eterna Bellezza E Il Nichilismo In Foscolo: Un Viaggio Tra Mito E Realtà
Foscolo esplora la nostalgia per Zante, il nichilismo e l'eternità della bellezza.
…continua
L'eterna Pace Della Sera: Un Viaggio Tra Poesia E Consolazione
Appunto con parafrasi e commento della lirica di ugo Foscolo "Alla sera", tratto da Sonetti e Odi (1803)
…continua
L'evoluzione Dei Cimiteri E L'opera Di Foscolo
Appunto riguardante la nascita dei cimiteri moderni e il relativo dibattito culturale che coinvolge anche Foscolo e Isabella Teotochi.
…continua
L'evoluzione Del Pensiero Di Foscolo Tra Preromanticismo E Patriottismo
Appunto di letteratura italiana su Ugo Foscolo e l'opera più significativa dell sua produzione letteraria: Dei Sepolcri.
…continua
L'evoluzione Del Pensiero Di Foscolo Tra Romanticismo E Classicismo
Foscolo, tra pre-romanticismo e neo-classicismo, esplora delusioni e influenze culturali.
…continua
L'evoluzione Letteraria E Politica Di Foscolo Tra Delusioni E Neoclassicismo
Appunto di italiano sui principi di patriottismo e delusione presenti nella figura letteraria di Ugo Foscolo.
…continua
L'evoluzione Poetica Di Ugo Foscolo Tra Canzoniere E Sonetti
Le poesie di Ugo Foscolo: un canzoniere che intreccia temi politici e amorosi, riflettendo su esilio e destino.
…continua
L'importanza Dei Sepolcri E Della Memoria Nella Poetica Di Foscolo
Ugo Foscolo e il tema del sepolcro: commento alle opere che riflettono l'importanza del significato del tema del sepolcro per l'autore.
…continua
L'importanza Delle Tombe Secondo Ugo Foscolo E L'editto Napoleonico
Brevissimo commento alla poesia di Foscolo, scritto in seguito all'editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804
…continua