Petrarca, Francesco - Movesi Il Vecchierel Canuto Et Biancho (4)
Il sonetto esplora il parallelismo tra un pellegrino e il poeta, entrambi in cerca di un'immagine ideale.
…continua
Petrarca, Francesco - Movesi Il Vecchierel Canuto Et Bianco
Appunto di italiano con analisi del sedicesimo sonetto del Canzoniere di Francesco Petrarca "Movesi il vecchierel canuto et bianco".
…continua
Petrarca, Francesco - Non Al Suo Amante Più Diana Piacque
Appunto di letteratura italiano che propone la parafrasi ed il commento della rima LII, tratta dal Canzoniere.
…continua
Petrarca, Francesco - Notizie Sulla Vita
Appunto di italiano contenente la descrizione della vita di Francesco Petrarca, il famoso scrittore fiorentino del Trecento.
…continua
Petrarca, Francesco - Novità Del Canzoniere Rispetto Alla Tradizione
Appunto di letteratura italiana sulle novità del Canzoniere rispetto alla tradizione: Laura, una donna diversa da Beatrice.
…continua
Petrarca, Francesco - O Cameretta Che Già Fosti Un Porto
Appunto di italiano con 'analisi del testo della poesia O cameretta che già fosti un porto del Petrarca.
…continua
Petrarca, Francesco - O Cameretta Che Già Fosti Un Porto (2)
Appunto di letteratura italiana che propone la parafrasi ed un ampio commento della rima CCXXXIV, tratta dal Canzoniere.
…continua
Petrarca, Francesco - O Cameretta Che Già Fosti Un Porto (3)
Petrarca esplora la solitudine e il conflitto interiore, riflettendo sul cambiamento del suo rifugio.
…continua
Petrarca, Francesco - Oimé Il Bel Viso, Oimé Il Soave Sguardo
Il sonetto di Petrarca esprime il dolore per la perdita di Laura, riflettendo sull'amore e la virtù in un'epoca che non li apprezza.
…continua
Petrarca, Francesco - Opera E Figure Retoriche
Le figure retoriche di Petrarca: ossimoro, metafora, similitudine, antitesi ed enjambement.
…continua