vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e, a causa dell'esilio del padre, si trasferì in Provenza nel 1312.
  • A partire dal 1320, dopo aver studiato a Bologna, si dedicò alla letteratura grazie all'accesso alle biblioteche di Avignone.
  • Nel 1327 incontrò Laura De Noves, che ispirò il suo famoso Canzoniere, e nel 1330 divenne chierico per concentrarsi sugli studi.
  • Fu incoronato poeta a Roma nel 1341, ma attraversò una crisi spirituale tra il 1342 e il 1343.
  • Trasferitosi a Milano nel 1353 e poi a Venezia nel 1362, Petrarca morì ad Arquà nel 1374.

Indice

  1. Infanzia e Gioventù di Petrarca
  2. Inizio della Carriera Letteraria
  3. Fama e Riconoscimenti
  4. Crisi e Nuovi Incontri

Infanzia e Gioventù di Petrarca

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo 20 luglio 1304 da genitori fiorentini. Visto che il padre faceva parte dei Guelfi bianchi esiliati, nel 1312 tutta la famiglia si dovette trasferire nella Provenza. Nel 1316 Petrarca si iscrisse alla facoltà di legge. Nel 1320 si trasferì a Bologna con il fratello Gherardo ma nel 1326 dovete ritornare ad Avignone per la morte del padre.

Inizio della Carriera Letteraria

Qui, grazie all'amicizia con Giacomo Colonna, un compagno di studi a Bologna, ebbe accesso a ricche biblioteche della città papale. E' infatti da questo momento che inizia la sua passione per la letteratura caratterizzata dall'amore per la cultura classica e la spiritualità Cristiana. Nel 1327 vede per la prima volta Laura De Noves, donna da cui trae ispirazione per il Canzoniere. Nel 1330 diventa chierico, una posizione ecclesiastica che obbligava al celibato, e questo per potersi dedicare esclusivamente agli studi. Viaggio per la Francia, la Germania, poi andò a Roma e a Valchiusa, dove in quest'ultima si dedicò alla composizione delle sue opere.

Fama e Riconoscimenti

Grazie all'appoggio dei Colonna, la sua fama si diffuse e nel 1340 Roma e Parigi gli offrirono la laurea poetica, ovvero una cerimonia in cui si otteneva il riconoscimento del poeta con una corona di alloro. Andò Roma e nel 1341 venne incoronato poeta dal Re di Napoli Roberto D'Angiò.

Crisi e Nuovi Incontri

Visse una crisi spirituale e religiosa tra il 1342 e il 1343, da cui ne uscì con la convinzione di mantenere la sua carica di chierico e continuò a viaggiare svolgendo gli incarichi diplomatici. Nel 1347 appoggiando la rivolta di Cola di Rienzo a Roma perse i rapporti con i Colonna. Nel 1348 morì Laura, vittima della peste e nel 1350 a Firenze conobbe Boccaccio. Nel 1353 lascia definitivamente la Provenza e si trasferì a Milano come ospite dei visconti. Nel 1362 andò a Venezia dove gli viene offerto un palazzo in cambio della promessa di donare, alla sua morte, la sua biblioteca. Nel 1368 va però Padova ospite di Francesco da Carrara il quale gli dona un terreno ad Arquà, dove morì il 18 luglio 1374.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi hanno influenzato l'infanzia e la gioventù di Petrarca?
  2. L'infanzia e la gioventù di Petrarca furono influenzate dall'esilio della sua famiglia a causa dell'appartenenza del padre ai Guelfi bianchi, portandoli a trasferirsi in Provenza. Inoltre, la morte del padre nel 1326 segnò un ritorno ad Avignone.

  3. Come ha avuto inizio la carriera letteraria di Petrarca?
  4. La carriera letteraria di Petrarca iniziò grazie all'accesso alle ricche biblioteche di Avignone, favorito dall'amicizia con Giacomo Colonna. Questo periodo segnò l'inizio della sua passione per la letteratura classica e la spiritualità cristiana.

  5. Quali furono le conseguenze della crisi spirituale di Petrarca?
  6. La crisi spirituale di Petrarca tra il 1342 e il 1343 lo portò a mantenere la sua carica di chierico e a continuare i suoi viaggi diplomatici. Tuttavia, perse i rapporti con i Colonna dopo aver appoggiato la rivolta di Cola di Rienzo a Roma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community