Petrarca, Francesco - Di Pensiero In Pensier, Di Monte In Monte, Analisi
La "fluctuatio" nel Canzoniere: un viaggio tra stati d'animo e paesaggi, tra amore e solitudine.
…continua
Petrarca, Francesco - E’ Mi Par D’or In Ora Udire Il Messo
Petrarca esprime l'ansia della morte e il desiderio di liberazione dalle tenebre terrene.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistola Posteritati
Appunto di letteratura italiana che analizza e spiega in modo dettagliato, la prima parte dell’epistola “Posteritate”, in cui il poeta elabora il proprio ritratto in parte fisico, ma soprattutto morale e psicologico, evidenziando anche le trasformazione.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistolae Metricae: Presentazione E Commento
Le Epistolae metricae del Petrarca esplorano temi politici, religiosi e personali, riflettendo sulla vanità delle cose terrene.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistolario Petrarchesco
Appunto di italiano con descrizione delle varie epistole composte da Francesco Petrarca e raggruppate in più sottocategorie.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistolario: Contenuto E Commento
Petrarca curava le sue lettere come opere d'arte, riflettendo la sua vasta cultura e il desiderio di immortalità letteraria.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistole, Ascesa Al Monte Ventoso
L'ascesa al Monte Ventoso simboleggia il cammino interiore di Petrarca verso la consapevolezza spirituale.
…continua
Petrarca, Francesco - Epistole, Sonetti E Opere Religiose
Petrarca, tra amore e gloria, esplora il conflitto interiore e la ricerca spirituale.
…continua
Petrarca, Francesco - Era ‘l Giorno Ch’al Sol Si Scoloraro
Il poeta riflette sul giorno in cui si innamorò di Laura, unendo amore e religione in un malinconico rammarico.
…continua
Petrarca, Francesco - Era Il Giorno Ch'al Sol Si Scoloraro
Appunto di italiano con parafrasi e analisi del sonetto di Francesco Petrarca "Era il giorno ch'al sol si scoloraro", risalente al 1349.
…continua