giuli3001
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto di Petrarca esplora il tema del viaggio, evidenziato da verbi di movimento e collocazioni strategiche.
  • Il vecchierel protagonista è diretto a Roma per vedere le reliquie di Cristo, simboleggiando anche il termine della sua vita.
  • L'ultima terzina confronta il desiderio di vedere la reliquia con il desiderio del poeta di conoscere Laura.
  • Le figure retoriche e le rime creano tensione e speranza, ma anche solitudine e nostalgia per il vecchietto in viaggio.
  • Il nome di Laura è polisemico, simbolizzando gloria, bellezza e valore, simile alla rappresentazione di Beatrice da parte di Dante.

Indice

  1. Il Tema del Viaggio
  2. Significato del Viaggio
  3. Figure Retoriche e Enfasi
  4. L'Importanza di Laura

Il Tema del Viaggio

Le parole in rima dal verso 1 in poi mettono subito in evidenza il significato del sonetto e i suoi nuclei tematici. Un tema ricorrente è quello del viaggio, sottolineato dai verbi di movimento, collocati strategicamente nel componimento. Ad esempio, al verso 1, il verbo movesi è ottenuto posponendo la forma impersonale al verbo.

Altre forme verbali come fornita, s’aita e spera, sono invece poste alla fine dei versi per creare rime con gli altri.

Significato del Viaggio

Solo al verso 9 Petrarca ci dice che il vecchierel è diretto a Roma poiché vuole andare a vedere le reliquie di Cristo.

Alcuni versi, ovvero il 5 e il 6, hanno un duplice significato: non sta giungendo a termine solo il viaggio dell’anziano uomo, ma anche la sua stessa vita.

Un altro paragone è quello dell’ultima terzina, che mette a confronto il desiderio dell’uomo di vedere la reliquia di Gesù Cristo, con il deisiderio del poeta di trovare la “forma vera” di Laura.

Figure Retoriche e Enfasi

Le numerose figure retoriche, le rime, le frequenti inversioni e le diverse lunghezze dei periodi non sono casuali, ma hanno appunto lo scopo di creare nel sonetto enfasi, tensione e speranza di raggiungere al più presto la meta, ma anche solitudine, stanchezza e nostalgia, principalmente presenti nella descrizione del vecchietto che ha lasciato la famiglia per recarsi a Roma.

L'Importanza di Laura

In questo sonetto, è ovviamente fondamentale ricordare l’importanza di Laura, donna della quale il poeta si innamora. Il suo nome ha molteplici significati, appartenenti a campi semantici differenti, tanto da diventare l’emblema di tutto il Canzoniere.

Laura rappresenta infatti l’alloro, riconducibile alla gloria e alla fama del poeta; l’aura, un soffio d’aria fuggente come la donna dal poeta; e infine l’oro, simbolo dei capelli della donna e del suo inestimabile valore.

Allo stesso modo, Dante Alighieri descrive Beatrice come portatrice di beatitudine, di salvezza eterna e dolcezza ineffabile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del sonetto analizzato?
  2. Il tema principale del sonetto è il viaggio, evidenziato dai verbi di movimento e dalle rime che sottolineano il significato del componimento.

  3. Qual è il significato del viaggio per il vecchierel nel sonetto?
  4. Il viaggio del vecchierel è diretto a Roma per vedere le reliquie di Cristo, ma simboleggia anche il termine della sua vita, come indicato nei versi 5 e 6.

  5. Qual è il ruolo di Laura nel sonetto?
  6. Laura è fondamentale nel sonetto, rappresentando diversi significati come l'alloro, l'aura e l'oro, diventando l'emblema del Canzoniere e simboleggiando la gloria, la fugacità e il valore inestimabile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community