Quasimodo, Salvatore - Davanti Al Simulacro D’Ilaria Del Carretto  

La poesia di Quasimodo evoca un dialogo con Ilaria del Carretto, riflettendo sull'ermetismo e la ribellione poetica.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Dolore Di Cose Che Ignoro  

Appunto di letteratura italiana che fornisce la spiegazione di una lirica piuttosto ermetica di Quasimodo: Dolore di cose che ignoro.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ed è Subito Sera  

Appunto di italiano con introduzione alla poesia, parallelismo con la poesia di Ungaretti, significato, struttura metrica e metafore.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ed è Subito Sera (2)  

Quasimodo esplora l'esistenza umana e la condizione ermetica con versi liberi e immagini astratte.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ed è Subito Sera (analisi)  

Appunto di letteratura italiana sul componimento del poeta Quasimodo "ed è subito sera" e sull'analisi.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ed è Subito Sera, Analisi Testuale  

La poesia esplora la solitudine umana, l'illusione della felicità e la brevità della vita.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ed è Subito Sera: Commento  

Appunto di italiano sul famoso componimento "Ed è subito sera" di Salvatore Quasimodo, con commento dell'opera.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Ermetismo, Vita, Opere E Lirica "Milano, Agosto 1943"  

L'Ermetismo, nato negli anni '20, esplora la solitudine moderna. Salvatore Quasimodo, figura chiave, ricevette il Nobel nel 1959.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Primo E Secondo Momento  

Appunto di italiano sui cosiddetti due momenti della poetica del poeta Salvatore Quasimodo.
…continua

Quasimodo, Salvatore - Temi Ed Immagini Della Poesia  

Esplorazione della condizione umana, denuncia delle oppressioni e nostalgia della terra natale.
…continua