Anna___04
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Quasimodo, figura centrale dell'ermetismo, esprime idee filosofiche condivise con un gruppo ristretto di poeti, considerati egocentrici dalla critica.
  • Lo stile ermetico di Quasimodo si distingue per l'essenzialità della parola, l'eliminazione della punteggiatura e una forte concentrazione del significato.
  • La poesia di Quasimodo riflette la Sicilia, rappresentando la vita come un viaggio attraverso acque e terre, simbolizzando un'esperienza esistenziale intensa.
  • "Ed è subito sera" è una poesia autonoma, inizialmente parte di un altro componimento, che esplora la vita umana attraverso metafore di luce e ombra.
  • La poesia esprime l'esperienza umana come un raggio di sole che porta speranza ma è inevitabilmente seguito dalla morte, vista come una liberazione dal dolore.

Indice

  1. L'ermetismo e Quasimodo
  2. Stile e significato della poesia
  3. La Sicilia e la poesia di Quasimodo
  4. La metafora della vita umana

L'ermetismo e Quasimodo

Quasimodo era un esponente dell’ ermetismo che però non era una scuola letteraria ma solo amici accomunati dalle stesse idee filosofiche.

Le difficoltà portate in ambito letterario li rendono un gruppo quasi esclusivo che componeva poesie per pochi, infatti la critica li considerava egocentrici e superbi, per cui la loro arte per loro era suprema è divina mentre per gli altri era disprezzabile.

Stile e significato della poesia

Lo stile di Quasimodo è caratterizzato dall'essenzialità della parola, eliminazione della punteggiatura, scarnificazione delle espressioni, concentrazione del significato che porta la poesia a diventare una folgorazione. La folgorazione li rende per alcuni dei superbi. Anche se in realtà volevano solo esprimere la loro condizione esistenziale e la loro posizione verso il contesto storico di quel periodo.

Montale cambiò la definizione di ermetismo e preferì definire questa poesia pura, quindi poesia che dava grande valore alla parola e al suono e che non aveva alcun interesse sociale e politico, e che metteva in primo piano il poeta e la sua interiorità.

La Sicilia e la poesia di Quasimodo

Quasimodo rispecchia nella sua poesia la Sicilia, quindi acque e terre ( il titolo della sua raccolta), ci fa capire che c’è tanta Sicilia nella sua opera e che la vita per lui è come un nitravo che attraversa le acque e cerca la terra.

Inizialmente la poesia era una strofa del componimento solitudine però poi visto che poteva essere un epigrafe il poeta ne fece una poesia autonoma.

La metafora della vita umana

La poesia è composta da tre versi ed è tutta quanta una metafora che esprime la vita umana.

La vita non è altro che un raggio di sole che trafigge quindi è una contrapposizione tra morte (sera) e dolore (trafigge) e la

speranza (raggio di sole), però questa contrapposizione è di tutti gli uomini ognuno preso singolarmente ( ognuno = situazione universale), la situazione è anche immutabile (verbo stare) ed è contrassegnata dalla solitudine (solo, che sottolinea l’incomunicabilità che esiste nella vita umana).

L’uomo cerca di rivendicare la sua centralità nell’universo ( sul cuore della terra), ma questa centralità è cancellata dal dolore (trafitto), che è un dolore esistenziale.

Quindi il raggio di sole è l’esperienza della vita che è dolorosa ma comunque vivificatrice, poiché ci sono comunque dei momenti di felicità.

Il sole gli dà speranza ma quella speranza finisce, infatti ci sono due punti, e dopo quel momento di speranza subito arriva la morte che può arrivare da un momento all’altro poiché è connaturata alla vita (congiunzione ed).

Nel primo verso c'è un'antitesi tra la solitudine dell’uomo e il pulsare della vita fatta di passioni e sentimenti.

Nel secondo verso c'è una antitesi tra il dolore del trafiggere che porta alla morte e la speranza della vita che da il raggio di sole. Negli ultimi versi è successivo ad una pausa quindi descrive un altra situazione è descrive la morte come connaturata alla vita, quindi vista come qualcosa di positivo che libera da dolore (infatti è definita sera).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'ermetismo nella poesia di Quasimodo?
  2. Quasimodo era un esponente dell'ermetismo, un movimento non ufficiale ma un gruppo di amici con idee filosofiche comuni. La loro poesia era considerata esclusiva e spesso criticata come egocentrica e superba.

  3. Come si caratterizza lo stile poetico di Quasimodo?
  4. Lo stile di Quasimodo è caratterizzato dall'essenzialità della parola, eliminazione della punteggiatura e concentrazione del significato, rendendo la poesia una folgorazione che esprime la condizione esistenziale e storica del poeta.

  5. In che modo la Sicilia influenza la poesia di Quasimodo?
  6. La Sicilia è riflessa nella poesia di Quasimodo, come indicato nel titolo della sua raccolta "Acque e terre", rappresentando un elemento centrale nella sua opera e nella sua visione della vita.

  7. Qual è la metafora centrale nella poesia di Quasimodo sulla vita umana?
  8. La poesia di Quasimodo utilizza la metafora di un raggio di sole che trafigge, rappresentando la contrapposizione tra morte, dolore e speranza, e riflettendo la condizione esistenziale e la solitudine umana.

  9. Come viene descritta la morte nella poesia di Quasimodo?
  10. La morte è descritta come connaturata alla vita, vista come una liberazione dal dolore e definita "sera", suggerendo una visione positiva che conclude il ciclo della vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community