D’Annunzio, Gabriele - Biografia Sintetica
Appunto di italiano contenente la descrizione dei fati principali che riguardano la vita dello scrittore italiano Gabriele D’Annunzio.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - Ferrara, Da Laudi (Elettra)
Una riflessione poetica sulla bellezza decadente di Ferrara, tra memorie storiche e atmosfere languide.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - I Romanzi Del Melograno: Il Fuoco
Appunto di italiano che verte sulla celebre opera d’annunziana de I romanzi del melograno e sulla sua importanza letteraria.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - I Romanzi Della Rosa
La trilogia incompleta di D'Annunzio esplora simbolismi floreali e introspezione personale.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - Il Piacere E L’innocente
Appunto di italiano su due delle più celebri opere d’annunziane: Il piacere e L’innocente, con spiegazione generale.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - Il Piacere: Riassunto E Commento
Un romanzo complesso che esplora l'amore, l'ambiguità e le tecniche narrative attraverso il personaggio di Andrea Sperelli.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - Il Trionfo Della Morte
Appunto di italiano sulla celebre opera d’annunziana e sulla sua importanza letteraria, con analisi e spiegazione.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - L’innocente, Riassunto
Un romanzo di D'Annunzio esplora la complessità delle relazioni umane e il fallimento della redenzione.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - La Figlia Di Jorio
La tragedia pastorale di D'Annunzio esplora l'amore e il sacrificio in un contesto arcaico abruzzese, con Mila che si sacrifica per Aligi.
…continua
D’Annunzio, Gabriele - La Natura E La Crisi Dell’io
L'influenza dei poeti decadenti su D'Annunzio e la sua poetica sensuale e simbolica.
…continua