Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Progetto Tecnica delle costruzioni Pag. 1 Progetto Tecnica delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Tecnica delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Tecnica delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Tecnica delle costruzioni Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La tensione di progetto dell’acciaio si ottiene attraverso questa espressione:

2

450 /

f = = = 391

2

1.15

tensione di snervamento caratteristica

coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo

ACCIAIO B450C

Tensione di snervamento 450 MPa

caratteristica

Resistenza a trazione 540 MPa

caratteristica

Coefficiente di sicurezza 1.15

1.9%

Deformazione di snervamento 0

67 %

Deformazione ultima (∞)

0

Modulo Elastico 206000 MPa

STRUTTURA DA PROGETTARE

POSIZIONE DEI PILASTRI E ORDITURA DEI SOLAI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Per il progetto del solaio è stato scelto di adottare un solaio misto in cemento armato con elementi di

alleggerimento in laterizio gettato in opera 20+5

Vincoli di normativa da rispettare:

Vincoli di normativa (Circolare 21/01/2019)

Altezza soletta s ≥ 4 cm

Interasse travetto i ≤ 15 s

Larghezza travetto ≥ 1/8 i ≥ 8 cm

0 0

Dimensioni pignatta ≤ 52 cm

Altezza solaio H ≥ 1/25 L

ANALISI CARICHI SOLAIO PIANO PRIMO

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI

Larghezza(cm) Altezza Lunghezza(m) Peso specifico Totale

3 2 )

(m) (kN/m ) (kN/m

Soletta 0.5 0.05 1.00 25 1.25

Peso 0.12 0.20 1.00 25 1.2

nervatura

Pignatta 0.38 0.20 0.25 0.72

(x4)

Totale 3.17

permanenti

strutturali

CARICHI PERMANENTI PORTATI 3 2 )

Spessore(m) Peso specifico (kN/m ) Totale (kN/m

Intonaco 0.01 24 0.24

Sottofondo 0.10 12 1.2

alleggerito

Sottofondo per 0.04 24 0.96

pavimenti

Pavimenti in 0.20

gres

Tramezzi 1.20

Totale 3.8

permanenti non

strutturali

CARICHI VARIABILI Qk

Sovraccarichi per civile 2 kN/

abitazione

Il carico di progetto agli stati limiti ultimi (SLU), sia nel caso favorevole che sfavorevole alla struttura, si

ottiene attraverso la seguente combinazione :

= 1.3 ∗ + 1.5 ∗ + 1.5 ∗ = . /

, 1 2

= 1.0 ∗ + 0.8 ∗ + 0 ∗ = . /

, 1 2

Il carico di linea gravante su un travetto di solaio si trova moltiplicando i carichi precedenti con l’interasse

tra i travetti: = ∗ = 11.9 ∗ 0.5 = . /

, ,

= ∗ = 5.73 ∗ 0.5 = . /

, ,

ANALISI CARICHI SOLAIO DI COPERTURA

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI

Peso proprio del 3.17 kN/

solaio

CARICHI PERMANENTI PORTATI 3 2 )

Spessore(m) Peso specifico (kN/m ) Totale (kN/m

Intonaco 0.01 24 0.24

Pannello isolante 0.08 0.25 0.02

Impermeabilizzante 0.08

Coppi 0.02 24 0.60

Totale permanenti 0.94

non strutturali

CARICHI VARIABILI Qk

Sovraccarichi da neve 1.20 kN/

= 1.3 ∗ + 1.5 ∗ + 1.5 ∗ = , /

, 1 2

SCHEMI STATICI DI CALCOLO

A B C

COMBINAZIONE DEI CARICHI SOLAIO 6.41kN/

Carico sfavorevole 4.82 kN/m

Carico favorevole

Combinazione che massimizza il momento negativo nel appoggio B :

A B C

Combinazione che massimizza il momento positivo sulla campate AB :

A B C

Combinazione massima il momento positivo sulla campata BC :

A B C

Ultima combinazione che massimizza il momento positivo e negativo adottando lo schema statico incastro-

incastro :

INVILUPPO DEL MOMENTO FLETTENTE

INVILUPPO DEL MOMENTO FLETTENTE TRASLATO

I diagrammi così ottenuti devono subire un’ulteriore traslazione in orizzontale pari a 0,9 della altezza utile d

del solaio in modo da tenere in considerazione l’interazione taglio–momento.

Altezza utile =Altezza totale del solaio – copriferro = 250 mm – 40 mm = 210 mm

INVILUPPO DEL TAGLIO

CALCOLO ARMATURE LONGITUDINALI -TRAVETTO DI SOLAIO

Sezioni Acciaio As Acciaio Momento Momento

sollecitante resistente

) )

( A’s( (kNm) (kNm)

A 2φ10= 157 2φ10= 157 -6.21 11.76

B 2 φ12= 226 2φ10= 157 -12.58 16.39

B-C campata 2φ10=157 - 8.39 12.63

C 2φ10= 157 2φ10= 157 -7.35 11.76

RESISTENZA A TAGLIO SENZA ARMATURA SPECIFICA

VINCOLI IN Ved VRd1

[kN] [kN]

A 10.93 14.9

B 16.23 16.85

C 11.89 14.9

TRAVE

La trave progettata è in altezza con base= 300 mm e altezza=400mm e copriferro =40 mm (c=d’).

Inviluppo del momento flettente traslato di 0,9d:

ARMATURE LONGITUDINALI TRAVE

A A′ M M

kNm kNm

s s ed rd

Campata AB 2φ14+2φ16=509 2φ14=308 57.42 67.08

B 3φ14+2φ16=864 2φ14=308 -85.5 110.92

Campata BC 2φ14+2φ16 = 509 2φ14=308 47.21 67.08

ARMATURE TRASVERSALI TRAVE

Staffe a kN kN kN

ed rcd rsd

2

braccia

A φ8/20 58.85 237.9 158.35

B φ8/20 91.65 237.9 158.35

C φ8/20 53.4 237.9 158.35

TELAIO

Inviluppo del diagramma del momento flettente, del taglio e dello sforzo normale:

Dettagli
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wladimir.chango di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle Costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Vincenzi Loris.