Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sistemi ortofloricoli - Sistemi Colturali Ornamentali Pag. 1 Sistemi ortofloricoli - Sistemi Colturali Ornamentali Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi ortofloricoli - Sistemi Colturali Ornamentali Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi ortofloricoli - Sistemi Colturali Ornamentali Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. COLTIVAZIONE DELLE PIANTE ORNAMENTALI FUORI SUOLO

Il fuorisuolo usa tutti i tipi di substrati che non sono suoli naturali: ad esempio torba,

fibra di cocco, ecc ecc. Quando si parla di idroponica è la coltura dei fiori su un

substrato solido, quando si parla di idroponica è quando si fa un sistema di

coltivazione su un mezzo solido (sustrato organico o inorganico).

Vantaggi dell’essere svincolati dal terreno:

Nessun problema di stanchezza del terreno, bypassiamo questo problema, il

 fuorisuolo deve essere una soluzione ad un problema (suolo salino ad esempio).

Minori problemi di fitopatie

 Minori problemi di infestanti

 Possibilità di utilizzare substrati artificiali (alla fine il substrato deve solo essere

 un supporto), quindi controllare la concimazione e standardizzare l’irrigazione

Maggiori produzioni e migliore qualità, maggiore produzione dovuto sia perché

 può essere gestita al meglio la soluzione nutritiva ma soprattutto perché si ha

una maggiore densità di impianto. Quando si lavora in fuori suolo abbiamo un

sistema radicale più superficiale, perché i nutrienti sono dati costantemente

nelle giusta quantità e le radici (a differenza di come avviene nel suolo) non

sono costrette a cercare gli elementi nutritivi, quindi non si sviluppano in

profondità. La migliore qualità è dovuto alla gestione della soluzione nutritiva:

ad esempio se vogliamo una maggiore quantità di licopene nel pomodoro

possiamo dare una soluzione abbondante di potassio, se vogliamo diminuire il

marciume apicale (dovuta alla carenza di calcio), diamo una soluzione con un

rapporto cationico dominante sugli anioni. Stessa cosa per quanto riguarda i

fiori.

Riduzione degli sprechi di nutrienti, soprattutto a ciclo chiuso. Minor impatto

 ambientale.

Possibilità di standardizzare e automatizzare le operazioni colturali

 Maggiore investimento per unità di superficie

Svantaggi:

Maggiori costi d’impianto, per quelli a ciclo chiuso.

 Necessità di una elevata preparazione tecnica, a ciclo chiuso il pH non rimane

 stabile ma aumenta, perché le piante assorbono più anioni che cationi, e quindi

il pH tende a aumentare, e sopra i 6 abbiamo vari problemi. Quindi utilizzo di

acido nitrico (più usato perché ha la componente azotata), acido fosforico

(molto usato perché meno pericoloso del nitrico, non eccedere perché

determina tossicità), acido cloridrico (non viene quasi mai usato).

Maggiori problemi nell’uso di acque saline

Le Colture Fuori Suolo Si Distinguono In Due Tipi:

1) CICLO APERTO:

Non c’è ricircolo della soluzione nutritiva: l’eccesso (percolato) viene immesso

 nell’ambiente

E’ il sistema più diffuso nel nostro paese

 Facile controllo nutrizionale

 Maggior impatto ambientale

2) CICLO CHIUSO:

La soluzione nutritiva è ricircolante: viene recuperata e distribuita di nuovo alle

 piante

È il sistema più diffuso nel Nord Europa

 Controllo nutrizionale più complesso in quanto si deve reintegrare ciò che è

 stato assorbito (due problemi: EC e pH)

Risparmi di acqua e fertilizzante (circa il 40%)

 Minore impatto ambientale

Alla fine del ciclo colturale della gerbera (o pomodoro), la soluzione nutritiva vanno su

altre colture più tolleranti alla salinità e alla fine viene immessa sui prati. Se non

abbiamo osmosi inversa, acqua pulita viene ottenuta da acqua piovana (perfetta per

partire se non abbiamo il sistema di osmosi inversa).

Sistemi Utilizzati Per Le Colture Fuori Suolo:

TECNICA DEL FILM NUTRITIVO (NFT): sistema che consente di alimentare le

 piante (con radice nuda) ponendole a diretto contatto con la soluzione

nutritiva.

LANA DI ROCCIA (substrati più utilizzata in olanda).

 COLTURA IN SACCHI (Perlite).

 4.TECNICA DEL FLUSSO E RIFLUSSO.

 FLOATYNG SISTEM (sistema galleggiante, poco utilizzata in floricoltura;

 sistema nato per ortaggi da foglia di bassa taglia).

COLTURA IDROPONICA (tutti i tipi di substrati solidi).

Lana di Roccia

1) : le piante vengono preparate in cubetti di lana di roccia, che

vengono poi appoggiate sulle lastre in cui le radici si infiltrano e si sviluppano.

Abbiamo due tipi di cubi: uno da 2,5 (per tutte le dimensioni) e uno da 7.5; La

grandezza dipende dal tipo di piante. Si mettono piantine piccole. I cubi possono

essere messi anche sulla canaletta dove c’è l’acqua circolante. Sistema di

irrigazione a goccia, impossibile da sotto. Coltivazione su lana di roccia:

Prima fase: preparazione delle piantine

 Seconda fase: coltivazione con i cubetti sulla lastra.

La portata del gocciolatore è 2-4L/h,

Coltura in sacchi

2) : I sacchi fungono da contenitori in cui viene posto il

substrato, in genere costituito da materiali inerti come pomice, perlite, lapillo,

sabbia ecc. I sacchi vengono forati nel lato superiore per inserire le piante, e nel

lato inferiore per consentire il drenaggio. I sacchi vengono forati lateralmente,

non da sotto altrimenti in due giorni le piante muoiono, cioè l’acqua arriva alle

radici e subito viene persa, ciò non succede con i fori lateralmente in modo che

l’acqua non viene persa subito ma quando raggiunge una certa altezza. Le

piante sono alimentate tramite un impianto di fertirrigazione con gocciolatori

posti al piede delle piante. La coltura può essere a ciclo chiuso o a ciclo aperto.

Sistema Flusso E Riflusso

3) : le piante sono alimentate tramite un impianto

di fertirrigazione che distribuisce la soluzione nutritiva direttamente nei bancali

che vengono allagati per un certo periodo e successivamente svuotati. Le

piante assorbono la soluzione attraverso i fori di drenaggio dei contenitori, che

sono o proprio sotto o in basso lateralmente. La soluzione può essere fatta

circolare da un bancale all’altro, in successione. In alcuni casi la tecnica può

essere applicata senza l’uso dei bancali. I contenitori con le piante sono

posizionati direttamente sul pavimento della serra che ha una pendenza verso il

centro, dove si trova una griglia al di sotto della quale ci sono le vasche per la

raccolta della soluzione. Le piante sono alimentate tramite un impianto di

fertirrigazione che distribuisce, ad intervalli di tempo, la soluzione direttamente

sul pavimento (con risalita capillare), e possono assorbire la soluzione

attraverso i fori di drenaggio dei contenitori.

Floatyng Sistem

4) : sistema più economico in assoluto, sistema fuori suolo

statico, non abbiamo bisogno di cisterne, pompe (come avviene in quello

dinamico). Sistema noto come “coltura su pannelli galleggianti”. Viene usato

soprattutto per ortaggi da foglia a ciclo molto breve (rucola, lattughino) 15-20

max 30 giorni. Consiste nell’allevare le piante in vassoi alveolati di polistirolo o

in vasetti alloggiati in pannelli del medesimo materiale. Le radici delle piante si

sviluppano direttamente nella soluzione nutritiva. Se il volume delle vasche è

sufficiente, non è necessario ricorrere all’arieggiamento della soluzione,

altrimenti viene insufflata aria nelle vasche tramite un compressore. È una

coltivazione a ciclo chiuso. Il principale problema è l’aereazione, più la

temperatura aumenta più la disponibilità a livello radicale diminuisce.

Coltura idroponica (idrocoltura ): coltivazione delle piante senza terra,

 che utilizza come substrato granuli di argilla espansa. L’acqua è sempre

presente all’interno del vaso, i fertilizzanti vengono apportati tramite resine a

scambio ionico. È un sistema utilizzato prevalentemente per le piante da

appartamento. Elementi Fondamentali Dell’idrocoltura:

Portavaso esterno di plastica

 Idrovaso interno di plastica

 Indicatore del livello dell’acqua

 Argilla espansa (granulometria molto elevata)

 Concime (resina a scambio ionico) due-tre volte l’anno, concimi a lento rilascio.

Idrocoltura per interni, perché?

Pulizia: l’argilla espansa da sostegno alla pianta e non è soggetto a processi di

 putrefazione, muffa, attacco di parassiti, etc.

Durata: grazie al ricambio dell’aria nella zona radicale, alla nutrizione ed alla

 calibrata alimentazione dell’acqua, la pianta sopporta decisamente meglio le

carenze ambientali.

Comodità: cure ridotte al minimo

 Vantaggio economico: grazie al risparmio nella manutenzione nonostante il

 costo iniziale.

Gli elementi del sistema: l’argilla espansa serve come sostegno, è un materiale

inerte, favorisce l'aerazione degli apparati radicali, non essendo un materiale organico

impedisce il formarsi di muffe e di parassiti. La cartuccia di

nutrimento assicura alla pianta un apporto di sostanze nutritive per un periodo da 4

a 6 mesi. Dipende dalla temperatura all’interno dell’appartamento, più è alta e più

frequentemente si deve cambiare perché c’è un assorbimento più veloce dei nutrienti.

L’idrometro: tappa promemoria per la concimazione successiva, galleggiante,

indicazione dei livelli che può essere: massimo, ottimale, minimo.

Piante in idrocoltura durante il periodo di coltivazione: l’alimentazione avviene tramite

un sistema di flusso e riflusso. I bancali possono essere, come in questo caso,

impermeabilizzati con teli plastici.

Fattori da controllare:

La luminosità dei locali in cui le piante vengono inserite;

La temperatura quella ottimale è intorno ai 20-25 °C, con un alto grado di umidità;

Il ristagno idrico: è importante evitare il ristagno dell’acqua poiché produce danni

alle radici delle piante che tendono a marcire;

Sbalzi termici: locare le piante in zone non soggette a flussi freddi dall’esterno ed

evitare il contatto diretto dei pavimenti freddi (es. Il marmo), normalmente non accade

tanto negli appartamenti.

La tecnica dell’idrocoltura, nonostante i costi di produzione più alti, sta raggiungendo

un crescente successo in virtù di alcuni vantaggi:

Produzione continua e garantita durante tutto l’anno

 Basso impatto ambientale poiché usiamo poca acqua e poco rilascio dei

 nutrienti nell’ambiente

Durata della pianta: Fino a 5 volte superiore alla durata della coltura

 tradizionale: molto comodo perché l’acqua viene data ogni 30-40 giorni e la

fertilizzazione da 4-6 mesi, dipende dalla temperatura.

Comodità

 Possibilità di assistenza e manutenzione

 Minime cure necessarie alla pianta: acqua ogni mese e sostanze nutritive

 ogni 4-6 mesi

Assenza di ri

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luigigaglione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi ortofloricoli e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Rouphael Youssef.