Estratto del documento

MM. LATERALI DEL COLLO

• m. platisma (muscolo cutaneo o pellicciaio)

ampia e sottile lamina muscolare contenuta nello spessore del sottocutaneo, superiormente

alla lamina superficiale della fascia cervicale

origine: torace e spalla (cute e fascia superiore) davanti ai mm. grande pettorale e deltoide

si porta in alto e medialmente

termina: cute della regione masseterina, della commessura labiale e del mento e alla faccia

esterna della mandibola

(n.facciale)

movimenti: stira e corruga la cute del collo, abbassa la mandibola e sposta in basso e

lateralmente la commessura labiale

• m. sternocleidomastoideo

robusto muscolo bicipite, parte anterolaterale del collo

origine: capo sternale  margine superiore del manubrio dello sterno

capo clavicolare  quarto mediale della faccia superiore della clavicola

i due capi si fondono e si portano in alto e lateralmente

termine: processo mastoideo e parte anteriore della linea nucale superiore

(n. accessorio e rami anteriori del secondo e terzo nervo spinale cervicale)

movimenti: flessione della testa dal lato della contrazione e la ruota dal lato opposto , (un

solo muscolo) la contrazione bilaterale estende la testa. Se prende un punto fisso sulla testa

eleva il torace agendo come muscolo inspiratorio.

• mm. scaleni anteriore, medio e posteriore

situati profondamente al m.sternocleidomastoideo, lateralmente alla colonna cervicale e

collegano le vertebre cervicali alle prime due coste. A volte è presente un m.scaleno minimo.

Muscolo scaleno anteriore

 Origine: tubercoli anteriori dei processi trasversi di C3-C6

Si porta in basso

Termine: tubercolo per il m.scaleno della faccia superiore della prima costa

Muscolo scaleno medio

 Origine: processi trasversi delle ultime 6 vertebre cervicali

Termine: faccia superiore della prima costa, posteriormente al solco per

l’a.succlavia

Muscolo scaleno posteriore

 origine: tubercoli posteriori dei processi trasversi di C5-C6-C7

termine: faccia superiore seconda costa

Muscolo scaleno minimo (presente nel 30% dei soggetti)

 Origine: tubercolo anteriore del processo trasverso della C7

Termine: prima costa e cupola pleurica

(rami anteriori dei nervi spinali cervicale, dal terzo all’ottavo)

• m. retto laterale della testa

piccolo muscolo situato tra la base del cranio e l’atlante

origina: massa laterale dell’atlante

si porta in alto e lateralmente

termina: faccia inferiore del processo giugulare dell’osso occipitale

movimenti:

i muscoli scaleni sollevano le prime due coste (prendendo un punto fisso sulla colonna) 

mm.inspiratori. se prendono un punto fisso sulle coste, inclinano la colonna dal proprio lato.

Il m. retto laterale della testa inclina la testa dal proprio lato.

MM. SUBOCCIPITALI

Posti profondamente intorno alla colonna cervicale. Uniscono atlante ed epistrofeo alla superficie

inferiore dell’osso occipitale.

(Innervati dai rami posteriori dei nervi spinali cervicali)

• m. piccolo retto posteriore

origine: tubercolo posteriore dell’atlante

si porta in alto e lateralmente (a ventaglio)

termine: squama dell’occipitale (sotto alla porzione mediale della linea nucale inferiore)

• m. grande retto posteriore  lateralmente e superficialmente al m. piccolo retto post.

origine: processo spinoso dell’asse

si porta in alto e lateralmente

termine: squama dell’occipitale (lateralmente al m. piccolo retto post)

• m. obliquo superiore della testa

origine: massa laterale dell’atlante

si porta in alto e medialmente

termine: squama dell’occipitale (lateralmente al m. grande retto)

• m. obliquo inferiore della testa

origine: parte laterale del processo spinoso dell’asse

si dirige in alto e lateralmente

termine: massa laterale dell’atlante (in prossimità dell’origine dell’obliquo superiore)

movimenti:

mm. retto post / mm. obliqui estensori della testa

m. obliquo sup  inclina la testa dal proprio lato

mm. grande retto post / m. obliquo inf  ruotano la testa dal proprio lato

FASCE DEL COLLO

Nel collo sono presenti dei dispositivi fasciali che dipendono dalla fascia cervicale  contraggono

stretti rapporti con i mm. e gli organi cervicali.

• Lamina superficiale (fascia cervicale superficiale)

• Lamina pretracheale (fascia cervicale media)

• Lamina prevertebrale (fascia cervicale profonda)

LAMINA SUPERFICIALE

• Riveste tutto il collo, subito al di sotto del sottocutaneo

• Continua in alto con la fasce della faccia (masseterina, parotidea..) in basso con la fascia

pettorale e deltoidea, posteriormente con la fascia nucale.

• Sulla linea mediana: forma la linea alba del collo con la lamina pretracheale

• Lateralmente: accoglie il m. sternocleidomastoideo in un suo sdoppiamento

• Posteriormente al muscolo: riveste il m. trapezio e giunge posteriormente alla linea mediana

• In alto: si fissa al

margine inferiore della mandibola

o processo mastoideo

o linea nucale superiore fino alla protuberanza occipitale esterna

o

• In basso: aderisce al

Manubrio dello sterno

o Margine anteriore della clavicola

o Acromion

o Spina della scapola

o

• Sopra allo sterno: si sdoppia in due foglietti  spazio soprasternale

LAMINA PRETRACHEALE

• posta profondamente alla lamina superficiale, tra l’osso ioide e l’apertura superiore del

torace

• avvolge i muscoli sottoioidei e si mette in rapporto con la guaina che riveste gli organi del

collo e il fascio vascolonervoso

- forma trapezoidale, base minore in alto (in corr. dell’osso ioide) e la base maggiore che

corr. all’apertura superiore del torace

- lateralmente: la lamina sdoppiandosi termina col m. omoioideo

- si collega alla lamina prevertebrale attraverso un piccolo prolungamento posteriore che

parte dal muscolo omoioideo

- aderisce al connettivo denso che ricopre il fascio vascolonervoso del collo: la guaina

carotidea

- apertura superiore del torace: la lamina si fissa alla faccia posteriore dello sterno, al

margine posteriore della clavicola e aderisce alle v. giugulare e succlavia interna

mantenendole beanti.

- Un suo sdoppiamento posteriore (origine: dietro manubrio sterno) scende nel mediastino

fino al pericardio

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Muscoli e fasce del collo, Anatomia umana I Pag. 1 Muscoli e fasce del collo, Anatomia umana I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Muscoli e fasce del collo, Anatomia umana I Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micoaloaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Macchiarelli Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community