vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MM DELLA VOLTA CRANICA
• m. occipitofrontale
m. occipitale (m.epicranico) lamina muscolare
origine: linea nucale superiore
termine: margine post galea aponeurotica
m. frontale lamina muscolare
origine: margine ant galea
termine: faccia profonda della cute del sopracciglio e della glabella.
Galea aponeurotica lamina fibrosa, tra la cute e il periostio del cranio
(sottocutanea), riveste la volta e il cranio, ai margini continua con i mm. della
volta
• m. temporoparietale fasci muscolari
origine: margini laterali della galea
termine: padiglione auricolare
movimenti: m. occipitale e m. frontale portano rispettivamente indietro e avanti il
cuoio capelluto. Il m. frontale solleva le sopracciglia e corruga la cute della fronte.
MM DELLA FACCIA:
MM. DEL NASO
• m. procero lamina muscolare
origine: dorso del naso
termine: regione della glabella. I suoi fasci si fondono con quelli del m.frontale
• m. nasale origine: gioghi alveolari dei denti incisivi e canini superiori
Parte trasversa: termine: faccia laterale del naso
Parte alare: termine: parte posteriore dell’ala del naso
• m. depressore del setto nasale
origine: parte marginale del m.orbicolare della bocca
termine: cute del contorno posteriore della narice e parte posteriore del setto membranoso.
• m. elevatore dell’ ala del naso
origine: processo frontale osso mascellare
termine: cute dell’ ala del naso.
Parte mediale di un m. comune all’ala del naso e al labbro superiore.
movimenti: m.procero (forma una piega trasversale sopra la radice del naso),
m.nasale (restringe narice e vestibolo del naso), m.depressore del setto (abbassa il
setto e restringe la narice), m. elevatore (solleva l’ala del naso e dilata la narice)
MM. DELLE PALPEBRE
• m. orbicolare dell’occhio lamina appiattita, forma ellittica, sul contorno dell’apertura
dell’orbita Parte orbitaria perifericamente alle palpebre.
Origine: margine superiore del leg. palpebrale mediale e dal terzo mediale
dell’arcata sopraccigliare
Termine: margine inferiore del leg. palpebrale mediale e al terzo mediale del
margine infraorbitario.
Forma un anello quasi completo, si interrompe al livello dell’angolo mediale
dell’occhio.
Parte palpebrale nello spessore delle palpebre.
Tesa fra il legamento palpebrale mediale e quello laterale .
Al livello dell’angolo mediale dell’occhio origina un fascio muscolare:
parte profonda origine: faccia profonda m.orbicolare, passa
profondamente al leg. palpebrale mediale, termine: cresta lacrimale
posteriore.
• m. corrugatore del sopracciglio
origine: estremità mediale dell’arcata sopraccigliare
termine: faccia profonda della cute del sopracciglio, al livello dell’incisura sovraorbitaria.
(per vederlo occorre asportare parte del m. frontale e parte del m.orbicolare)
movimenti: m. orbicolare (chiude la rima palpebrale e indirizza le lacrime verso
l’angolo mediale) la parte profonda (dilata e spreme il sacco lacrimale), il m.
corrugatore (stira medialmente e in basso la cute del sopracciglio)
MM. DEL PADIGLIONE AURICOLARE
• m. auricolare anteriore
origine: margine laterale della galea aponeurotica
termine: elice del padiglione auricolare
E’ il meno sviluppato.
• m. auricolare superiore lamina di forma triangolare
origine: margine laterale della galea
termine: conca del padiglione auricolare
• m. auricolare posteriore
origine: margine laterale della galea (in prossimità del processo mastoideo del temporale)
termine: conca del padiglione auricolare.
movimenti: spostano rispettivamente in avanti, in alto e in dietro il padiglione
auricolare
MM. DELLA BOCCA
• m. orbicolare della bocca lamina muscolare ellittica, forma l’asse delle labbra, circonda
la rima orale. In alto giunge al solco nasolabiale e in basso al solco mentolabiale.
Parte marginale: vari fasci muscolari formando due semianelli che
originano nelle commessure labiale e terminano nella parte mediana di
ciascun labbro. Questi fasci muscolari originano dai muscoli mimici
circostanti. L’inserzione delle fibre muscolari avviene nella faccia profonda
della cute delle labbra.
Parte labiale: fibre muscolari che formano due semianelli (posti
internamente ai precedenti). Decorrono vicino al margine libero delle labbra
e si incrociano al livello delle commessure, inserendosi nella faccia profonda
della cute e della mucosa.
movimenti: restringe e/o chiude la rima orale, sporge le labbra in avanti (contrazione
forzata)
• m. buccinatore robusta lamina quadrilatera, forma lo spessore delle guance.
Origini in alto: processi alveolari dei denti molari superiori
in dietro: dal rafe pterigomandibolare
in basso: processi alveolari dei molari inferiori
Termine: si portano avanti fino alla commessura labiale, si inseriscono nella parte profonda
della mucosa labiale.
Alcune fibre del muscono partecipano alla formazione del m.orbicolare della bocca.
movimenti: trae posteriormente la rima labiale, fa aderire le guance alle arcate
alveolodentali, partecipa all’azione del soffiare (es, suonare strumenti a fiato)
• m. grande zigomatico fascio allungato
origine: faccia esterna dell’osso zigomatico, si porta in basso e medialmente
termine: commessura labiale (faccia profonda della cute e della mucosa), inframettendosi
alle fibre del m.orbicolare della bocca.
• m. piccolo zigomatico medialmente al m. grande zigomatico
origine: faccia laterale dell’osso zigomatico
termine: parte profonda della cute del labbro superiore
• m. elevatore del labbro superiore medialmente al m. piccolo zigomatico
origine: faccia laterale dell’osso zigomatico e margine infraorbitale
termine: cute del labbro superiore
• m. elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso il più mediale (medialmente al
m.elevatore del labbro superiore)
origine: processo frontale dell’osso mascellare, si porta verso il basso seguendo il solco
labiogenieno, dividendosi in due fasci:
fascio laterale termine: cute del labbro superiore
fascio mediale cute dell’ala del naso (descritto con i muscoli del naso)
• m. risorio sottile lamina triangolare
La base posteriore origina dalla fascia parotidea si porta in avanti e si inserisce nella faccia
profonda della cute della commessura labiale.