Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SICUREZZA ELETTRICA
RIASSUNTO
1
- MT + IMPIANTO DI TERRA Ztot
1.1 CASO NORMALE:
- Vc = Id • Rp
- Ip = Vc / Zeq1
- Zeq1 = √( (1/Rd)2 + (ωCp)2 )
1.2 CASO 2 RP PRESENTE:
- Vc = Id • Rp
- Ip = Vc / Zeq1
- Se 1/R2 >> ωCp → |Zeq1| = R2 + Rp
2
- MT + ΔI + IMPIANTO DI TERRA Ztot
2.1 CASO NORMALE (no guasto):
- Come caso 1
- Vc = ΔI • Rt
2.2 CASO IN CUI C'È UN GUASTO (da Rs):
- Vc = ΔI • Rt
- VL = 220V • Rt / (Rt + Rs)
- Ip = Vc / Rp
- Se non c’è collegamento a terra, I = 220 / (Rp + Rg)
Se I ≥ 30mA gli interruttori differ immediatamente LIMITANO la durata dell'esposizione dell'infortunato.
Passa la prova quindi e 30 mA idem viene resettato.
L'interruzione differenziale dà una protezione parziale.
Trasformatore di Isolamento
-
Trasformatore con Monitor di Isolamento
RT = R1 + R2
Ip = ΔI0 / (Rp + RT)2 + 4 / (ωCp)2
R1 2100 kΩ
RT 50 kΩ
Id ≤ 4 mA
Vd ≤ 25V
-
Trasformatore + Disp. a 1o guasto
Id ≤ 4mA
Cp = Csct + Cet
Se noi da (Cf≥ 2nF) lo conosciamo CP ≈ 2 πmF!!
Id=min E : V0 : Ict
Ip = 220 / (Rp)2 +( 4 /(ωCt)2)
Non è opportuno assegnare un ΔI molto elevato, perché Ip = 30 mA.
Dimensionare Monitor Isolamento
ACNR
R1|RT = 120 kΩ (R2 = 5 kΩ)
Id ≤ 4 mA (anche nel caso “1o guasto”)
Vd ≤ 25 V
-
Calcolo R1 e R2
R1 + R2 ≥ 100 kΩ
Id ≤ 1 mA
R1 = 110 kΩ
-
Calcolo Tensione di Scoglio
Quando RT = 50 kΩ
VTH = 110 . (RT/RT + RP + R2)
Commutatore a valore efficace Rrms
Alimentato a 12V
Commutatore di soglia NON INFLUENTE
MONITOR DI ELETTRODO
R4 + R2 = R1 tra le 2 sezioni dell'elettrocoagulo
Verifico XC = 1/wC ≤ RTH
RTH = 2 ( R4 + R2 )(nostra soglia)
Ceq = Cs / 2|Z| = √(RTH2 + (1/wCeq)2)
COSTRU DI TENSIONE |VTH| = I·|Z|(tensione di soglia)
DEFIBRILATORE
VF = 1/4 V1 → Ep = 1/16 E1EP = 15/16 E1
VF = 1/3 V1 → Ep = 1/9 E1EP = 8/9 E1
Ei = 1/2 C Vi2Ep = 1/2 C VP2
EP = Ei – Ep
- V = 2E/C
- V = P/I
- V = R · I
- I = Q/Δt
- I = P/V
- I = V/Rv
- Q = Δt · I
- Q = C · V
- Q = 2Et/V
- C = 2E/V2
- C = Q/V
- P = Vmax · I
- P = 2E/Δt
- τ = C · Rv (s)
NORME DI PRODOTTO
- Le norme
- Impiantano requisiti essenziali
- Norme applicate solo ai EM a uso ospedaliero o impiantabile
- Norme Generali
- ...punite ai EM da analisi di rischi
- Norme Collaterali
- Classifica gli EM in base al tipo di alimentazione
- Risolve compatibilitá elettromagnetica causata da CP influenzamenti da radiodinici di altri EM
- Sistemi programabili
- Include azioni di progettazione, fetedes CED, sviluppo progetto
- Usabilidad
- Include rischio umano umore
- Prove e manutenzione
- Guida all’uso (destinato all'utilizzatore)
- Particolare
- Si applicano al singolo em.
- 60601-1-1
CLASSE I
- Interruzione bipolare
- Trasformatore alimentazione
- Isolamento fondamentale
- Parte collegata a terre/proepacoen
- Protezione all’interruzione dell’elettricità
- Illuminazione
CLASSE II
- Interruzione bipolare
- Trasformatore di alimentazione
- Isolamento fondementale + supplementare
- Parte non collegata a terre
- Id
- Componenti mancasse di stampa
CLASSE III
- Alimentazione extracurricularmente
- Sorgente elettrica interna
- Non deve essere collegato a terre durante la sua funzionamento
- (...fenomeno chimico elettronico, atrina, elettromedicata a batteria)
PARTE APPLICATA
- Tipo B
- Isolamento fondamentale
- Id. < 100 μA (B o BF) (alternata)
- Tipo F
- Doppio isolamento
- Isolamento ottenuto con
- Id. < 10 μA (CF) (alternata)
- DC/DC converter per le tensioni (isolato all'interno 5 KV)
- Amplacatore di isolamento per i segnali
POI, stabilire il tipo B o F si fa alla:
- 1. Misura Id
- Im Nc - rete diretta, rete inversata, src, rete diretta, rete inversata.
- 2. Prova di tensione applicata
- Misure (NC), 12 misure (SFC)
- V tipo floating !! (BF-CF)
- C'è un transistor elemento di tensione!
- N.B. Almeno deve esserci isolì di tensione la più (La penzione non piccola potenza)
CORRENTI AUSILIARIE
- Sotto corrente continue
- B/BF/CF Id. < 10 μA
- (In continuo, la cosaestera ausiliana é uguale per tutti i tipi!!!)
ASSIAZIONE LOCALI
GRUPPO 1 ANALIZZATORI TIPO 0 corrente alternata (non può operare)
- MESSA A TERRA interna (direttore, facoltativi) mode a omodina
GRUPPO 2 ANALIZZATORI TIPO 1 (non può operare)
- MESSA A TERRA NODO DI ANELLO ELETTRICO
GRUPPO 3 RADIOLOGICO energia TELEFILO funzione
- MESSA A TERRA NODO EQUIPOTENZIALE (no omod.)
GRUPPO 4 ANESTESIA STRUMENTAZIONE CHIRURGICO ospeienza
- MESSA A TERRA NODO EQUIPOTENZIALE (no omodula.)
TRASMODATORE DI AUMENTAZIONE
- DIMINUISCE TENSIONE IN RETE
- LIMITA POTENZA DISPONIBILE
- Atterramento (capoccia-distributore)
- interfaccia isocommentata
Cop>>Cst