I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iovino Renato

Appunti di Progetto e prevenzione incendi. Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ICAR/10 CFU 6 Docente Renato Iovino (Nuovo paniere 2021) Ottimo paniere di domande con le relative risposte giuste presenti all'esame. Fondamentale per il ripasso e per il superamento dell'esame. Contiene più del 90% delle domande che si trovano all'esame scritto.
...continua
Progetto e Prevenzione Incendi - Domande aggiornate Anno Accademico 2022-2023 - prof. Renato Iovino basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere in ordine alfabetico e completo, aggiornato all'anno accademico 2022/2023, contenente le 182 domande (tutte inedite) per l'esame di Progetto e prevenzione incendi dell'Università telematica Pegaso di Napoli.
...continua

Dal corso del Prof. R. Iovino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Paniere completo - elenco in ordine alfabetico di domande e risposte dettagliate per l'esame di Architettura tecnica - esame presente nel corso di Ingegneria pegaso architettura tecnica icar/10 12 cf.
...continua
Elaborato di progetto e prevenzione incendi – 24 dicembre 2022 Elaborato del 2022_12_23_10_37_27.pdf Progettazione degli interventi di prevenzione incendi per una residenza per studenti (Studentato). L'elaborato contiene la relazione tecnica con gli 11 punti richiesti e tavole grafiche. Corretto e superato.
...continua

Dal corso del Prof. R. Iovino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Documento utile per lo svolgimento dell'esame scritto a risposta multipla (quiz) con banca dati di Architettura Tecnica (ICAR 10) dell'Università Telematica Pegaso - Unipegaso del Professor Renato Iovino.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Nuovo Elaborato di Progetto e prevenzione incendi anno 2023/2024 del prof. Iovino Renato corretto e superato. Università telematica Pegaso. Corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza LM-26.
...continua
Concorso Agenzia delle Entrate per per il profilo professionale di Funzionario Tecnico, terza area funzionale III, fascia retributiva F1. Quesiti a risposta sintetica con soluzione (svolgimento temi con risposte di massimo 20 righe) per la prova d'esame del concorso scritta ed orale su: - catasto - catasto terreni Preparazione per Concorsi all'Agenzia delle Entrate - Funzionari Tecnici: Temi sul Catasto e Catasto Terreni Sei pronto a sostenere le prove d’esame del concorso per funzionari tecnici dell'Agenzia delle Entrate? Ti proponiamo un documento utile, contenente 20 temi specifici sul catasto, concepiti come quesiti ai quali dovrai fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe. Ogni tema è pensato per riflettere le competenze richieste nel bando di concorso, dalla normativa catastale, al catasto in genere fino alle specificità del catasto terreni. Questi argomenti ti aiuteranno a consolidare le tue conoscenze e a prepararti in modo mirato per la prova sia scritta che orale. Sia che tu stia studiando per la prima volta o perfezionando la tua preparazione, questa guida rappresenta un buon alleato verso il tuo successo. Non perdere l'opportunità di farti trovare pronto! Visita lo store dell'Autore di questo documento, dove potrai trovare una vasta selezione di tracce d'esame con soluzioni su vari argomenti richiesti nei concorsi dell'Agenzia delle Entrate, come il catasto urbano, la normativa catastale, la cartografia e la topografia, tra gli altri. Inoltre, troverai anche materiali utili per altri concorsi e categorie professionali.
...continua
Preparazione per concorsi all'Agenzia delle Entrate per Funzionari Tecnici, terza area funzionale III, fascia retributiva F1. Quesiti a risposta sintetica (con soluzione) per prova scritta e orale su: Catasto urbano e normativa catastale. Sei pronto a sostenere le prove d’esame del concorso per funzionari tecnici dell'Agenzia delle Entrate? Ti proponiamo un documento utile, contenente 18 temi specifici sul catasto, concepiti come quesiti ai quali dovrai fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe. Ogni tema è pensato per riflettere le competenze richieste nel bando di concorso, dalla normativa catastale alle tecniche di rilevamento e classificazione degli immobili. Questi argomenti ti aiuteranno a consolidare le tue conoscenze e a prepararti in modo mirato per la prova sia scritta che orale. Sia che tu stia studiando per la prima volta o perfezionando la tua preparazione, questa guida rappresenta un buon alleato verso il tuo successo. Non perdere l'opportunità di farti trovare pronto!
...continua
Tracce svolte per il Concorso Agenzia delle Entrate, Profilo professionale Assistente Tecnico, valido anche per il profilo di funzionario tecnico. Il documento riporta 60 quesiti a risposta multipla (con soluzione e spiegazione) sugli argomenti esplicitamente elencati nel bando di concorso, ossia:  geodesia, topografia e cartografia  scienza e tecnica delle costruzioni  strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare  normativa in materia di catasto  elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica  elementi di diritto amministrativo  elementi di diritto tributario Tale documento risulta quindi utile quale quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova oggettiva tecnico-professionale e prova orale del Concorso per 100 Assistenti tecnici (Bando Agosto 2022) Se ti stai preparando per un concorso per funzionario/assistente tecnico presso l’Agenzia delle Entrate, questo documento rappresenta un buon alleato nella tua preparazione. Esso riporta un’ipotetica traccia d’esame, sotto forma di quiz composto da 60 domande a risposta multipla suddivise per argomenti richiesti, seguito da un prospetto delle soluzioni con spiegazione. Ogni domanda è accompagnata da quattro opzioni di risposta e si hanno a disposizione 90 minuti di tempo. Questo formato permette di familiarizzare con la tipologia di quesiti che si potrebbero incontrare durante l'esame, prova scritta o preselettiva ed orale, contribuendo a ridurre l'ansia e a migliorare le performance nel giorno del test. Un valore aggiunto è rappresentato dal prospetto finale delle soluzioni, che riporta per ciascuna domanda non solo la soluzione ma anche una breve spiegazione: ciò permette, oltre alla verifica immediata della propria preparazione, anche un'opportunità di apprendimento, analizzando gli errori e le lacune emerse, in modo tale da prepararsi in modo più efficace ed affrontare la prova con maggiore sicurezza e competenza. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 3 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 2 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Svolgimento traccia n. 1 per concorsi pubblici enti locali, regione, province, comuni, per il profilo professionale di Dirigente Tecnico. La prova scritta comprende: - Test di 9 domande a risposta sintetica (con soluzione) - 1 Tema di carattere tecnico-professionale (con svolgimento) - 6 quesiti situazionali a risposta multipla (con soluzione) utili quale preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta in vari Concorsi Pubblici per il reclutamento di unità di personale dirigenziale nel profilo professionale di Dirigente (Funzioni locali, Area Tecnica, Pianificazione, Urbanistica, Edilizia, LLPP, viabilità, risorse idriche, ambiente) La prova d’esame qui proposta è lo svolgimento di una prova d’esame di un concorso per dirigenti Area Tecnica indetto dalla Regione Toscana nel 2023 e di cui si riporta uno stralcio del bando di concorso per presa visione delle conoscenze tecniche e competenze attitudinali tipicamente richieste in questo tipo di concorsi. La prova d’esame risulta suddivisa in 2 sezioni: - sezione 1, comprendente un set di 10 quesiti: 9 quesiti a risposta sintetica ai quali il candidato dovrà fornire una risposta di max 20 righe (volto a testare le conoscenze tecniche di base nelle materie oggetto d’esame) ed 1 tema da svolgere quale ultimo quesito (al candidato di approfondire in maniera più dettagliata un preciso argomento, senza limiti di spazio); - sezione 2, comprendente un set di 6 domande situazionali a risposta multipla (volte a valutare le competenze attitudinali tipiche del ruolo e legate alla capacità di risoluzione dei problemi, leadership e gestione del personale del futuro dirigente). Ciò ti permetterà di esercitarti in un contesto realistico, migliorando la tua capacità di gestire il tempo e di articolarne le risposte in modo chiaro e conciso. Possono considerarsi 270 minuti per i quesiti a risposta sintetica, 120 minuti per il tema e 90 minuti per i quesiti a risposta multipla, per un totale di 8 ore per completare l’intera prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Appunti per Concorso 150 Assistenti tecnici del Ministero della Giustizia Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria sulle seguenti materie: a) Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000). b) Codice dei Contratti D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell'appalto nei settori speciali”). c) Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Simulazione Prova scritta (Quiz a risposta multipla) per concorso 150 Assistenti tecnici del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (bando settembre 2024). Come da bando di concorso, la simulazione della prova scritta qui proposta consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie: a) Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000). b) Codice dei Contratti D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell'appalto nei settori speciali”). c) Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili. d) Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Tracce Prova scritta Concorso EP Tecnico Università - temi svolti e svolgimento prova pratica. Il presente documento riporta lo svolgimento delle prove d'esame del concorso per l'assunzione di personale tecnico-amministrativo nell'Università di Cassino, nella categoria EP (Tecnico), contenuto che si rivela estremamente preziose per chi sta affrontando la preparazione per concorsi analoghi, poiché offre una visione dettagliata della struttura e delle aspettative delle prove d'esame, oltre che una possibile risoluzione delle prove stesse, utile per verificare immediatamente la propria preparazione ed indirizzare meglio lo studio. Generalmente la prima prova, di natura prevalentemente teorica, consiste nella redazione di temi che spaziano su argomenti di rilevanza per il profilo professionale specifico. La seconda prova, invece, è di carattere pratico e richiede ai candidati di affrontare e risolvere problematiche tipiche dell'attività amministrativa universitaria. In questa fase, vengono presentati scenari e situazioni reali che i professionisti dell’amministrazione universitaria potrebbero trovarsi ad affrontare nella loro quotidiana attività lavorativa. Il presente documento riporta lo svolgimento di 3 temi quali prima prova e 3 elaborati quali seconda prova. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Firenze (temi dal n.1 al n. 10). Questa raccolta di 9 temi affronta questioni cruciali e attuali nel campo dell'architettura. Un primo tema, ad esempio, approfondisce le caratteristiche dell'architettura bioclimatica e le strategie di edilizia sostenibile, focalizzandosi su materiali e tecnologie all'avanguardia. Un secondo esplora l'evoluzione del rapporto tra tradizione e innovazione nel corso del '900, analizzando cambiamenti metodologici e risultati significativi. Con un altro tema si prosegue con una riflessione sugli edifici residenziali, tracciando un percorso che va dall'edilizia economica al social housing, evidenziando le dinamiche tra pubblico e privato. Un altro tema ancora fa un'analisi delle strategie di riqualificazione degli edifici pubblici mentre un altro si focalizza sugli aspetti pratici di un progetto definitivo. E così via. Il documento si dimostra pertanto molto utile per coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico, guidando gli aspiranti architetti nel loro percorso di studio e preparazione. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Temi svolti per Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto. Il presente documento raccoglie diverse tracce dei temi della prova scritta dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto dell'Università di Firenze (temi dal n.10 al n. 17). In particolare vengono sviluppati e approfonditi 8 temi centrali nel campo dell'architettura e dell'urbanistica contemporanea. Un primo tema, ad esempio, esamina l'idea che la progettazione di abitazioni di qualità per le comunità sia una sfida maggiore rispetto alla realizzazione di ville per clienti facoltosi. Un secondo tema si concentra sulla riorganizzazione delle centralità urbane nelle periferie, affrontando come questi interventi possano migliorare la qualità della vita e l'integrità sociale. Un altro tema esplora il valore della conoscenza della storia dell'architettura e dell'urbanistica, essenziale per una progettazione consapevole. Un altro ancora si focalizza sulla scarsità delle risorse e sulla conseguente necessità di città più resilienti. Altri temi riguardano l'analisi della sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni, mettendo in luce il compito etico dell'architetto. E così via. Ogni tema invita i candidati a riflettere sui temi chiave dell'architettura contemporanea, mettendo in luce le sfide e le opportunità del nostro tempo, dimostrandosi molto utile per coloro che intendono sostenere l’esame di abilitazione professionale per architetto. Infatti, gli argomenti trattati sono frequentemente condivisi tra diversi atenei e rispecchiano le attuali tendenze e le sfide del settore architettonico. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua