Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 1 Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso per Dirigente Tecnico Enti locali Regione Svolgimento prova scritta 3 - traccia prova scritta con quesiti risposta sintetica quiz risposta multipla con soluzione e tema svolto Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVOLGIMENTO TRACCE

Svolgimento quesiti a risposta sintetica

Quesito 1: Principali funzioni del dirigente responsabile di settore

Esempio di risposta sintetica (max 20 righe)

Il dirigente responsabile di settore svolge un ruolo cruciale all'interno della pubblica amministrazione,

orchestrando una serie di operazioni fondamentali per garantire l’efficacia e l’efficienza dei servizi

forniti. Nel contesto della sua funzione, uno degli aspetti principali è la pianificazione strategica, che

implica l'analisi delle esigenze della comunità e la definizione degli obiettivi a lungo termine. Questo

processo prevede la progettazione di politiche e interventi che possano rispondere alle sfide locali,

alle emergenze e agli sviluppi sociali ed economici. È fondamentale quindi che il dirigente adotti un

approccio proattivo, anticipando i problemi e suggerendo soluzioni innovative. Nel suo ruolo di

leader, il dirigente deve anche coordinare le diverse aree operative, supervisionando attività e progetti

in sinergia con altri settori pubblici. La gestione delle risorse umane è un elemento chiave, poiché il

dirigente è responsabile di assumere, formare, valutare e motivare il personale. Deve promuovere un

ambiente di lavoro collaborativo e stimolante per favorire l’impegno e la produttività dei dipendenti.

La gestione del budget del settore è un altro compito importante: il dirigente deve allocare le risorse

in modo strategico, pianificando le spese e monitorando i risultati ottenuti Un aspetto essenziale del

lavoro del dirigente è la rendicontazione, che implica la preparazione di relazioni periodiche e report

sullo stato di avanzamento delle attività e sull’utilizzo delle risorse. Presentare rapporti dettagliati,

comprensibili e trasparenti alle autorità competenti è cruciale per dimostrare l’efficacia delle azioni

intraprese e per garantire la responsabilità dell’amministrazione pubblica. Inoltre, il dirigente deve

saper gestire le crisi e le emergenze che possono sorgere, adottando decisioni veloci e informate per

garantire la sicurezza e il benessere della comunità. ----------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

9

Quesito 2: Committente o responsabile dei lavori in un'opera pubblica:

principali obblighi e responsabilità

Esempio di risposta sintetica (max 20 righe)

Nel contesto della realizzazione di opere pubbliche, il committente o responsabile dei lavori assume

responsabilità di grande importanza, che sono essenziali per garantire la correttezza e la legalità

dell'intero processo. La prima e fondamentale responsabilità consiste nel garantire che tutti gli atti

siano in conformità alle normative vigenti, incluse le leggi sugli appalti pubblici. Ciò richiede una

conoscenza approfondita delle procedure di gara, della documentazione necessaria e delle modalità

di valutazione delle offerte. La scelta dei contraenti deve essere effettuata in modo trasparente,

nell'interesse della pubblica amministrazione e della comunità. Il committente deve anche elaborare

un progetto esecutivo dettagliato, che descriva in maniera precisa le caratteristiche dell’opera, le

modalità di realizzazione e le risorse necessarie. La pianificazione delle fasi di lavoro è cruciale per

rispettare i tempi e i costi preventivati. In questa fase, è fondamentale comunicare chiaramente con

tutti gli attori coinvolti, inclusi i progettisti, i fornitori e i subappaltatori, per evitare fraintendimenti

o conflitti che potrebbero ritardare il progresso dei lavori. Una delle responsabilità più rilevanti è la

supervisione e il controllo della sicurezza in cantiere. È necessario nominare un coordinatore della

sicurezza, così da garantire l'adozione di tutte le misure previste dalla normativa, che tutelano la salute

e la sicurezza dei lavoratori. Ciò include la formazione, l'informazione e la predisposizione di

procedure operative di emergenza. Inoltre, è responsabilità del committente vigilare sulla qualità dei

materiali e delle tecniche utilizzate, assicurandosi che siano conformi alle specifiche del progetto.

Richiedere report regolari sui progressi e sulle eventuali criticità è un altro modo per mantenere il

controllo sull’intero processo. In caso di imprevisti o modifiche necessarie, il committente deve

intervenire prontamente, gestendo il conflitto e pianificando eventuali risorse aggiuntive. -------------

10

Quesito 3: Significato della vita nominale di progetto e le classi d'uso di un'opera

Esempio di risposta sintetica (max 20 righe)

La vita nominale di un progetto rappresenta il periodo durante il quale un'opera è concepita per

mantenere le sue prestazioni in condizioni ottimali. Questo concetto è di fondamentale importanza

nell'ambito della progettazione, poiché influisce sulle scelte relative ai materiali, alle tecniche

costruttive e alla manutenzione. La stima della vita nominale deve considerare variabili come le

condizioni climatiche, il tipo di utilizzo dell'opera e il contesto ambientale, poiché ogni fattore può

avere un impatto significativo sulla durata dell'opera. Quando si progetta un'opera, è essenziale

considerare il ciclo di vita del prodotto, il che implica anche analizzare i costi a lungo termine associati

alla manutenzione e alla gestione. Un'opera progettata per una vita nominale lunga richiederà

certamente materiali di qualità superiore e tecniche costruttive più avanzate, mentre le opere a vita

breve possono essere realizzate con approcci più economici, ma devono comunque garantire

sicurezza e funzionalità. Le classi d'uso, d’altro canto, si riferiscono alle modalità specifiche con cui

un’opera sarà utilizzata, e vengono generalmente suddivise in varie categorie, come residenziale,

commerciale, industriale o pubblica. Ogni classe d'uso implica differenti requisiti in termini di

normative e standard di prestazione, influenzando profondamente le scelte progettuali. Ad esempio,

un edificio residenziale avrà necessità di comfort abitativo e requisiti di sicurezza distinti rispetto a

una struttura industriale, dove le considerazioni riguardanti l'efficienza energetica e la sicurezza

antincendio potrebbero avere priorità. La comprensione della vita nominale e delle classi d'uso è

fondamentale anche per pianificare in modo efficace gli interventi di manutenzione, nonché valutare

se e quando siano necessari interventi di ristrutturazione o ammodernamento. ---------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11

Quesito 4: Relativamente a un intervento di manutenzione straordinaria, quali

sono i documenti e i livelli progettuali che devono essere redatti ai sensi del

D.lgs 36/2023?

Esempio di risposta sintetica (max 20 righe)

Il Decreto Legislativo 36/2023 fornisce un quadro normativo chiaro per quanto riguarda gli interventi

di manutenzione straordinaria, specificando i documenti e i livelli progettuali necessari. Tra i

documenti fondamentali vi è il progetto esecutivo, che deve fornire dettagli accurati sulle fasi di

lavoro, sulle tecniche di costruzione e sui materiali da utilizzare. Questo documento, infatti, funge da

guida operativa durante l'intero intervento e deve rispettare le normative vigenti in materia di

sicurezza e qualità. Un documento altrettanto cruciale è il piano di sicurezza e coordinamento, il

quale ha l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nel cantiere. Questa

pianificazione deve prevedere misure dettagliate per prevenire infortuni e incidenti, stabilendo

procedure di emergenza e modalità di formazione e informazione per il personale coinvolto. È

essenziale che il piano di sicurezza venga aggiornato e rivisto regolarmente, soprattutto in presenza

di variazioni nei lavori. Il cronoprogramma dei lavori è un altro elemento chiave da redigere. Questo

strumento di pianificazione deve delineare le tempistiche per ciascuna fase dell'intervento, aiutando

a mantenere il progetto sui giusti binari temporali e a monitorare l’avanzamento dei lavori. Un'attenta

programmazione permette di evitare ritardi e di assumere misure correttive nei casi in cui i tempi non

vengano rispettati. In aggiunta, deve essere predisposta una relazione tecnica, che giustifichi le scelte

progettuali e i materiali utilizzati, nonché eventuali varianti al progetto iniziale. Questo documento

deve dimostrare che le soluzioni adottate siano coerenti con le norme ambientali e urbanistiche.

Infine, il rispetto di tali documenti è fondamentale non solo per garantire la legalità dell'intervento,

ma anche per assicurare che i lavori vengano eseguiti in sicurezza e conformità. La corretta stesura e

gestione della documentazione serve anche a tutelare gli interessi pubblici. ------------------------------

12

Quesito 5: Un ponte stradale crea un restringimento su un corso d'acqua. Quali

possono essere gli interventi da realizzare per mitigare la pericolosità idraulica

indotta dall'attraversamento?

Esempio di risposta sintetica (max 20 righe)

La costruzione di un ponte stradale che provoca un restringimento su un corso d'acqua può presentare

significativi rischi idraulici, e per questo è fondamentale pianificare e realizzare interventi specifici

atti a mitigare tali problematiche. I restringimenti possono aumentare la velocità del flusso d’acqua e

portare a potenziali allagamenti, erosione delle sponde e danni all’ecosistema circostante. Una delle

prime misure da considerare è l'allargamento del ponte stesso, qualora possibile, per favorire un

maggiore deflusso delle acque e ridurre la formazione di ristagni o il rischio di piene. In parallelo, è

cruciale progettare un sistema di drenaggio adeguato per gestire le acque meteoriche, evitando

accumuli che possano aggravare la situazione. Il drenaggio deve essere calcolato in funzione della

portata dell’acqua e deve includere sistemi di raccolta e smaltimento efficienti. In aggiunta, si possono

progettare opere di stabilizzazione delle sponde, come scogliere e barriere, che possano prevenire

l’erosione e garantire una maggiore stabilità della zona circostante al ponte. L'installazione di opere

di regolazione del deflusso, quali paratoie o canalizzazioni, potrebbe essere utile per controllare il

livello del corso d'acqua e prevenire esondazioni durante eventi di pioggia intensa. Queste opere

consentirebbero di gestire più efficacemente il flusso e l'accumulo delle acque nel corso d'acqua. È

altrettanto im

Dettagli
A.A. 2022-2023
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iovino Renato.